Le vergini delle rocce (edizione completa)

Dall’incipit del libro:

Io vidi con questi occhi mortali in breve tempo schiudersi e splendere e poi sfiorire e l’una dopo l’altra perire tre anime senza pari: le più belle e le più ardenti e le più misere che sieno mai apparse nell’estrema discendenza d’una razza imperiosa. Su i luoghi dove la loro desolazione, la loro grazia e il loro orgoglio passavano ogni giorno, io colsi pensieri lucidi e terribili che le antichissime rovine delle città illustri non mi avevano mai dato. Per scoprire il mistero delle loro ascendenze remote, esplorai la profondità dei vasti specchi familiari dove talvolta esse non ravvisarono le loro proprie imagini soffuse d’un pallore simile a quello che annunzia il dissolvimento dopo la morte; ed a lungo scrutai le vecchie cose consunte su cui le loro mani fredde o febrili si posarono col medesimo gesto, forse, che avevano usato altre mani già fatte polvere da gran tempo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Gabriele D'Annunzio

Il notturno

Il notturno di Gabriele D'Annunzio

Con questa opera in prosa ma lirica nello spirito, D'Annunzio si discosta dalla visione del superuomo per esplorare tematiche più introspettive, dove a trionfare sono il suo rapporto con la malattia e l'esistenza interiore. Durante una lunga notte trascorsa a letto, il Vate si riconcilia con la caducità della vita. La decadenza e la temporanea cecità prendono il ...

L'INNOCENTE: Annotato (Edizione integrale con analisi del testo e biografia dell'autore)

L'INNOCENTE: Annotato (Edizione integrale con analisi del testo e biografia dell'autore) di Gabriele D'Annunzio

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Il piacere

Il piacere di Gabriele D'Annunzio

Andrea Sperelli vive una vita all’insegna del piacere e del lusso, ricca di donne e di avventure. Frequenta i migliori salotti della Roma di fine Ottocento e gode del lusso che lo circonda, disprezzando i bisogni meschini della borghesia. Fino al giorno in cui l’esistenza lussuriosa di Andrea rivelerà tutta la propria fragilità: sarà in grado di scegliere tra...

Il Piacere

Il Piacere di Gabriele D'Annunzio

Uno dei libri più belli dei classici italiani è "Il Piacere” scritto da Gabriele D'Annunzio. Un libro che fa parte della grande famiglia di quei classici della letteratura italiana apprezzati, studiati e discussi nel nostro tempo. Un libro da leggere e scoprire.

Notturno

Notturno di Gabriele D'Annunzio

Gabriele D’Annunzio si definisce un “cieco veggente”, capace di vedere attraverso l’occhio interiore e di aggregare passato, presente e futuro. Queso avviene nel “Notturno” (1916), una riflessione profonda sulla condizione umana e sulla fragilità dell’esistenza. Costretto a letto e privato della vista in seguito a un incidente avuto durante la...

Il trionfo della morte: Annotato da BiG

Il trionfo della morte: Annotato da BiG di Gabriele D'Annunzio

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.