L'innocente. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 41)

EDIZIONE CON ESPANSIONE ONLINE

Il romanzo è la confessione ai lettori dell’orrendo delitto perpetrato un anno prima con lucida follia dal protagonista. Tullio Hermil è un uomo colto, elegante, ma al tempo stesso perennemente inquieto e sopraffatto da un’irrefrenabile carica sensuale. Sposato con la remissiva Giuliana, a causa delle sue ripetute infedeltà spinge la moglie nelle braccia di un altro uomo: da quell’incontro Giuliana adesso attende un figlio. Tullio perdona la moglie, ma riversa tutto il suo odio sul nascituro, che viene percepito come una presenza ingombrante e colpevole, un insopportabile intruso. L’amor proprio tradito, le istanze egotistiche e narcisistiche prendono il sopravvento, fino a far maturare nella coppia la decisione di uccidere il neonato, esponendolo nudo al gelo dell’inverno. L’innocente, con la sua ossessiva attenzione ai dettagli più crudi e l’ostentato ribrezzo per le manifestazioni fisiologiche del corpo, ci offre un drammatico punto di approdo dell’esteta dannunziano, stretto fra le sue velleitarie aspirazioni di potenza e le fraintese suggestioni dostoevskiane.

Espansione online – Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse esterne, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, immagini, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film).

EDIZIONE CON ESPANSIONE ONLINE

L’edizione si caratterizza per la sua dimensione nativa digitale. Testi e commenti sono infatti arricchiti da tutta una serie di link multimediali che rimandano a risorse disponibili in rete (siti web, immagini, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dunque un ebook che aspira a fornire un’esperienza di fruizione, e una lettura interpretativa, nuova e originale, grazie a tutta una serie di stimolanti (e a volte anche sorprendenti) espansioni online.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Gabriele D'Annunzio

Il notturno

Il notturno di Gabriele D'Annunzio

Con questa opera in prosa ma lirica nello spirito, D'Annunzio si discosta dalla visione del superuomo per esplorare tematiche più introspettive, dove a trionfare sono il suo rapporto con la malattia e l'esistenza interiore. Durante una lunga notte trascorsa a letto, il Vate si riconcilia con la caducità della vita. La decadenza e la temporanea cecità prendono il ...

L'INNOCENTE: Annotato (Edizione integrale con analisi del testo e biografia dell'autore)

L'INNOCENTE: Annotato (Edizione integrale con analisi del testo e biografia dell'autore) di Gabriele D'Annunzio

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Il piacere

Il piacere di Gabriele D'Annunzio

Andrea Sperelli vive una vita all’insegna del piacere e del lusso, ricca di donne e di avventure. Frequenta i migliori salotti della Roma di fine Ottocento e gode del lusso che lo circonda, disprezzando i bisogni meschini della borghesia. Fino al giorno in cui l’esistenza lussuriosa di Andrea rivelerà tutta la propria fragilità: sarà in grado di scegliere tra...

Il Piacere

Il Piacere di Gabriele D'Annunzio

Uno dei libri più belli dei classici italiani è "Il Piacere” scritto da Gabriele D'Annunzio. Un libro che fa parte della grande famiglia di quei classici della letteratura italiana apprezzati, studiati e discussi nel nostro tempo. Un libro da leggere e scoprire.

Notturno

Notturno di Gabriele D'Annunzio

Gabriele D’Annunzio si definisce un “cieco veggente”, capace di vedere attraverso l’occhio interiore e di aggregare passato, presente e futuro. Queso avviene nel “Notturno” (1916), una riflessione profonda sulla condizione umana e sulla fragilità dell’esistenza. Costretto a letto e privato della vista in seguito a un incidente avuto durante la...

Il trionfo della morte: Annotato da BiG

Il trionfo della morte: Annotato da BiG di Gabriele D'Annunzio

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.