La bottega del caffè (Collezione di teatro Vol. 91)

Il 1750 è l'anno in cui Carlo Goldoni, in risposta alle accuse - e alle invidie - dei commediografi suoi contemporanei, si impegna a comporre ben 16 commedie nuove. E tra esse - parto di questo incredibile tour de force, di cui possiamo ricordare Il teatro comico, La Pamela, I pettegolezzi delle donne - esce La bottega del caffè. Commedia famosa, resa celebre da innumerevoli messe in scena, traduzioni e riduzioni, e commedia «d'ambiente». Di essa lo stesso Goldoni ebbe a sottolineare: «...non presento una vicenda, una passione, un carattere; ma una bottega di caffè, ove avvengono in una volta varie azioni, e dove concorrono parecchi per diversi interessi, onde se ho avuto la fortuna di stabilire un rapporto essenziale fra questi oggetti differenti, rendendo gli uni agli altri necessari, credo certamente di avere appieno adempiuto al mio dovere, superando appunto per questa ragione maggiori difficoltà».

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Carlo Goldoni

Il burbero benefico (Liber Liber)

Il burbero benefico (Liber Liber) di Carlo Goldoni

Gl'innamorati

Gl'innamorati di Carlo Goldoni

Questo ebook è un testo di pubblico dominio. Potete trovare il testo liberamente sul web. La presente edizione è stata realizzata per Amazon da Simplicissimus Book Farm per la distribuzione gratuita attraverso Kindle.

Il cavaliere e la dama

Il cavaliere e la dama di Carlo Goldoni

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

L'avventuriere onorato (Liber Liber)

L'avventuriere onorato (Liber Liber) di Carlo Goldoni E-text

A seguito di un naufragio, il veneziano Guglielmo giunge avventurosamente a Palermo. Dopo aver raccontato di avere esercitato qua e là per l’Italia i più diversi mestieri (medico, avvocato, maestro, mercante, commediografo, ecc.), Guglielmo riesce a insinuarsi nell’alta società palermitana, aiutato dal suo fascino misterioso e dalla sua capacità di seduzione. Conteso da due signore e avversato ...

Il teatro: La locandiera, la bottega del caffè, il servitore di due padroni (Grandi classici)

Il teatro: La locandiera, la bottega del caffè, il servitore di due padroni (Grandi classici) di Carlo Goldoni Crescere

IN OFFERTA LANCIO! L’opera teatrale di Goldoni consta di cinque tragedie, sedici tragicommedie, centotrentasette commedie, cui sono da aggiungere, in musica, due azioni sacre, venti intermezzi, tredici drammi, quarantanove drammi giocosi, tre farse e cinquantasette scenari. Da questo risulta evidente come sia uno dei più grandi commediografi di tutti i tempi, ed a giusto titolo il padre ...

Il servitore di due padroni (completo)

Il servitore di due padroni (completo) di Carlo Goldoni

Il servitore di due padroni, meglio noto come Arlecchino servitore di due padroni, è una celebre commedia di Carlo Goldoni, scritta dall’autore veneto nel 1745. In piena sintonia con la tradizione della Commedia dell’Arte, Goldoni scrisse l’opera in forma di canovaccio in funzione di Antonio Sacco, il quale, secondo l’usanza del tempo, recitava improvvisando. Con successive riscritture, l’...