Candido (Emozioni senza tempo)

Compra su Amazon

Candido (Emozioni senza tempo)
Autore
Voltaire
Editore
Fermento
Pubblicazione
03/06/2015
Valutazione
1
Categorie
Un evento naturale catastrofico, il terremoto che rase al suolo Lisbona nel 1755, fu la molla che spinse Voltaire a scrivere questo racconto filosofico, che mira a confutare le dottrine ottimistiche e in particolare quella di Gottfried Leibniz. Altro motivo del disincanto del grande illuminista francese è una serie di persecuzioni che lo avevano visto come bersaglio negli anni precedenti. Qui il filosofo prende atto dell'esistenza del male, pur senza esaltare il pessimismo: si limita a osservare che il concetto di vivere nel migliore dei mondi possibili, cardine della filosofia leibniziana, è semplicemente utopia. Candido è un giovane e ingenuo personaggio che vive in Vestfalia, all'interno di uno splendido castello. La sua parabola, frutto del suo essere inguaribile ottimista, ha anche la conseguenza di offrire ai lettori una lezione su come si possa sopravvivere, emotivamente e fisicamente, alle catastrofi della natura e a quelle, cicliche, della storia. Un romanzo di estrema attualità.. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Il Consigliere Letterario

Cinematografo 1759Il Consigliere Letterario

“Nel Candide oggi non è il «racconto filosofico» che più ci incanta, non è la satira, non è il prender forma d’una morale e d’una visione del mondo: è il ritmo. Con velocità e leggerezza, un susseguirsi di disgrazie supplizi massacri corre sulla pagina, rimbalza di capitolo in capitolo, si ramifica e moltiplica senza provocare nell’emotività del lettore altro effetto che d’una vitalità esilarante e primordiale. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Voltaire

Candido - Zadig - Micromega - L'ingenuo

Candido - Zadig - Micromega - L'ingenuo di Voltaire

L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità. Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro». Sull'Illuminismo (e non solamente su quello) Kant aveva certamente le idee chiare. Ma certo non meno chiare erano le idee di Voltaire, che di quella cultura della ragione e della libertà di coscienza fu uno dei principali esponenti. Come che sia, la ...

Trattato di Metafisica

Trattato di Metafisica di Voltaire

Il trattato di Metafisica scritto da Voltaire nel 1734 rimase tra le carte personali in possesso della marchesa di Châtelet fino al giorno della sua morte ed è giunto casualmente a noi grazie allo stratagemma, al limite della furberia, del valletto del filosofo Sébastien Longchamp. Restano misteriosi, i motivi per cui Voltaire abbia ritenuto di non dare alle stampe questo ed altri scritti. Il ...

Candido: O dell'Ottimismo (I Ricci)

Candido: O dell'Ottimismo (I Ricci) di Voltaire Antonio Tombolini Editore

Candido è un giovane ingenuo e sincero. Orfano dei genitori si dice tuttavia sia figlio illegittimo della sorella del barone tedesco nel cui castello è ospitato. Pangloss è il precettore che il barone gli assegna. Candido si innamora, ricambiato, della bella figlia del barone, Cunegonda, che con lui segue le lezioni di Pangloss e per questo viene scacciato dal feudo. Arruolato a forza nell'...

Dizionario filosofico: (Selezione di brani liberamente tradotti)

Dizionario filosofico: (Selezione di brani liberamente tradotti) di Voltaire

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Non amatevi troppo (Lezioni d'amore)

Non amatevi troppo (Lezioni d'amore) di Voltaire UTET

La verità, vi prego, sull’amore, ce la dice Voltaire? Nelle voci enciclopediche e nelle lettere personali dedicate all’amore, che qui si raccolgono, Voltaire mescola serietà e ironia, parodie e smascheramento di pregiudizi, sentenze e umorismo. “L’istituzione del divorzio risale più o meno allo stesso periodo del matrimonio. Credo però che il matrimonio sia anteriore di qualche settimana: si ...

L'ingenuo (Libri da premio)

L'ingenuo (Libri da premio) di Voltaire Nobel

Se volete approfondire i fondamenti del pensiero illuminista, di cui Voltaire è stato tra i più brillanti e principali esponenti, questa è la lettura che fa per voi. Con il suo tratto dinamico e talvolta drammatico, con lo stile divertente e scorrevole, con i suoi ampi riferimenti alla cultura classica e i suoi passaggi nel più puro pensiero filosofico francese del Settecento, 'L'ingenuo' è un'...