Alla ricerca del tempo perduto (eNewton Classici)

Compra su Amazon

Alla ricerca del tempo perduto (eNewton Classici)
Autore
Marcel Proust
Pubblicazione
06/07/2011
A cura di Paolo Pinto e Giuseppe Grasso
Edizione integrale

• Dalla parte di Swann
• All’ombra delle fanciulle in fiore
• I Guermantes
• Sodoma e Gomorra
• La Prigioniera
• Albertine scomparsa
• Il Tempo ritrovato

Alla ricerca del tempo perduto è uno dei grandi capolavori della letteratura del Novecento. Attraverso le pagine di quest’opera monumentale, articolata in sette romanzi (Dalla parte di Swann, All’ombra delle fanciulle in fiore, I Guermantes, Sodoma e Gomorra, La Prigioniera, Albertine scomparsa e Il Tempo ritrovato), ci viene rivelata un’intera società, nell’arco di tempo che va dal 1880 al 1920. Protagonista assoluta è l’aristocrazia, colta nel momento in cui si conclude la sua splendida parabola. Tutti i personaggi sono sostanzialmente dei vinti, a ognuno il tempo ha sottratto qualcosa. Soltanto la memoria sembra sopravvivere alla sua tirannia e solo nell’arte è possibile trovare un compenso al disordine del mondo.


Marcel Proust

nacque a Parigi nel 1871 da famiglia borghese. Esordì come scrittore su alcune riviste legate al simbolismo. Nel 1893 il poeta Robert de Montesquiou lo introdusse nell’ambiente aristocratico che gli fornì molti modelli per i suoi personaggi. Si interessò di architettura, pittura, scultura. Nel 1902 morì il padre; quando, nel 1905 perse la madre, cui era legato da tenerezza morbosa, l’asma da fieno di cui soffriva fin da bambino divenne cronica. Nel 1906 si trasferì in un appartamento di boulevard Haussmann, dove fece applicare alle pareti della stanza un rivestimento di sughero per proteggersi dal rumore: qui, isolato dal mondo, scrisse Alla ricerca del tempo perduto, il monumentale ciclo di sette romanzi cui lavorò fino agli ultimi giorni della sua vita.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Marcel Proust

Lettere a un editore (Storia, storie)

Lettere a un editore (Storia, storie) di Marcel Proust Affinità elettive

“Le tre lettere che qui si pubblicano – precedute da un biglietto firmato da Gaston Calmette, direttore del quotidiano “Le Figaro” e futuro dedicatario, a “testimonianza di profonda e affettuosa gratitudine”, di Du côté de chez Swann – fotografano perfettamente l’atto pressoché inaugurale del passaggio all’azione di Marcel Proust. Si tratta anche di una narrazione ricca di echi e di ...

Jean Santeuil

Jean Santeuil di Marcel Proust Edizioni Theoria

Apparso in Francia nel 1952 (a trent’anni dalla morte dell’autore), grazie al ritrovamento del manoscritto, Jean Santeuil è il primo libro del più grande romanziere del Novecento: Marcel Proust. Scritto a partire dal 1895, è stato considerato, a parere della critica, il miglior documento per comprendere le ragioni primordiali di quella che diventerà poi l’opera per eccellenza: Alla ricerca del ...

I rimpianti colore del tempo

I rimpianti colore del tempo di Marcel Proust Elliot

Marcel Proust non ha ancora vent’anni quando inizia a scrivere i testi che saranno poi raccolti e pubblicati nel 1896 nel volume I piaceri e i giorni, da cui I rimpianti colore del tempo è tratto, eppure in queste pagine sono già presenti i temi che lo renderanno celebre: la morte, la temporalità e soprattutto la memoria, ancora di salvezza di fronte all’oblio e cuore pulsante dell’identità. I ...

Alla ricerca del tempo perduto: Tutti i volumi

Alla ricerca del tempo perduto: Tutti i volumi di Marcel Proust

All'ombra delle fanciulle in fiore (Emozioni senza tempo)

All'ombra delle fanciulle in fiore (Emozioni senza tempo) di Marcel Proust Fermento

Il mondo di Proust si arricchisce di trame e di sviluppi inattesi, che anticipano le vicissitudini dei successivi volumi. ‘All'ombra delle fanciulle in fiore’ è considerato dalla critica come un libro di passaggio, invece il secondo romanzo della famosa Recherche esplode con la sua potenza di classico nelle splendide e indimenticabili descrizioni dei sentimenti umani che il narratore delinea ...

Sodoma e Gomorra (Emozioni senza tempo)

Sodoma e Gomorra (Emozioni senza tempo) di Marcel Proust Fermento

Marcel rievoca il fascino e le ambiguità del mondo dell'aristocrazia parigina, testimoniandone la disgregazione. Apprende che Charlus è omosessuale e narra le vicende dell'amore di Charlus per il violinista Morel. In seguito a un ritorno a Balbec l'amicizia per Albertine si trasforma in un'intensa passione, nonostante sospetti che anch'essa sia moralmente corrotta. Quando viene a sapere che Al­...