La casa stregata e altri racconti (eNewton Classici)

Cura e traduzione di Gianni Pilo
Edizioni integrali

Il racconto La casa stregata venne ispirato a Lovecraft da una casa realmente esistente a Providence, da lui definita «maledetta o nutrita di cadaveri». Il tema di antichi orrori che si risvegliano, di misteriose auree demoniache, la suspense e il senso di oppressione soprannaturale trasmessi da queste pagine si incontrano anche nel celebre L’orrore a Red Hook, molto citato dagli appassionati di Lovecraft che sostengono l’ipotesi che lo scrittore fosse un affiliato di una setta occulta, vista la precisione con cui riporta alcune formule usate durante rituali esoterici. Con L’orrore di Dunwich entriamo in un altro mondo, in quell’universo alieno inaugurato dalla figura di Cthulhu che lo scrittore svilupperà in una serie di famose raccolte. Ne I sogni nella casa stregata Lovecraft introduce un’intuizione che influenzerà molti scrittori di fantasy suoi contemporanei: l’orrore non proviene solo dallo spazio infinito, ma anche dall’infinità di universi paralleli al nostro. Creatore e caposcuola incontestato del filone dell’orrore soprannaturale, Lovecraft fa risalire le radici della sua narrativa alle angosce e agli incubi più oscuri dell’animo umano.

«Perfino negli orrori più spaventosi di rado manca l’ironia. Talvolta essa entra direttamente nell’insieme degli avvenimenti, mentre altre volte è legata soltanto alla posizione fortuita di questi tra le persone ed i luoghi.»



Howard P. Lovecraft

nacque il 20 agosto del 1890 a Providence nel Rhode Island. Vissuto in un ambiente familiare ben poco felice, dopo un’infanzia trascorsa in totale solitudine, fin da giovane dovette lottare con una serie di difficoltà economiche e si guadagnò da vivere con il mestiere ingrato e mal pagato di revisore dei testi narrativi di aspiranti scrittori. Grazie ai suoi romanzi e racconti, ispirati a una concezione del Cosmo particolare e singolarissima, è l’unico scrittore americano a poter rivaleggiare con Edgar Allan Poe. Divenuto, ancora vivente, una vera e propria “leggenda”, morì nella sua Providence, alla quale era legato in maniera viscerale, il 5 marzo del 1937. Moriva l’uomo, nasceva il mito.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Luigia Chianese Books Review Blogger

Recensione e non solo ...Luigia Chianese Books Review Blogger

Questo è il link per la Recensione e la Trama del libro. Troverete, inoltre, anche dei cenni sulla vita dell' autrice. Luigia Chianese Books Review Blogger - Blog Libri e Opinioni https://www.librieopinioni.com/2021/06/howard-phillips-lovecraft-la-casa.html Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Leggere-Facile.it

LA CASA STREGATA, di Howard P. Lovecraft.Leggere-Facile.it

Un racconto di paura ambientato in una casa stregata dove domina il soprannaturale Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Howard Phillips Lovecraft

L'orrore a Red Hook: La chiamata di Cthulhu

L'orrore a Red Hook: La chiamata di Cthulhu di Howard Phillips Lovecraft Jouvence

L’organo blasfemo che risuona dalle segrete di una chiesa sconsacrata di Red Hook, a New York, preannunzia la chiamata impattante del sommerso sacerdote di R’lyeh: Cthulhu. In questo volume essenziale si raccolgono i due racconti chiave, La chiamata di Cthulhu (1926) e L’orrore a Red Hook (1925), che segnarono in Lovecraft il passaggio dal gotico quotidiano all’orrore cosmico, dalla metropoli ...

Le montagne della follia e Il caso di Charles Dexter Ward

Le montagne della follia e Il caso di Charles Dexter Ward di Howard Phillips Lovecraft MONDADORI

Antartide, ultimo inesplorato luogo della Terra. Una spedizione di studiosi guidati dal professor Lake in viaggio verso il Polo Sud fa una scoperta sensazionale: ai piedi di una catena montuosa di ciclopiche dimensioni, sepolti in una caverna nel ghiaccio, giacciono degli esseri mostruosi. Ma i ricercatori hanno appena il tempo di avvisare del loro ritrovamento il campo base che le ...

Il profeta dell'incubo: Il Ciclo del sogno

Il profeta dell'incubo: Il Ciclo del sogno di Howard Phillips Lovecraft Feltrinelli Editore

Il “Ciclo del sogno” è una delle colonne portanti dell’opera di Lovecraft e si erge come la più multiforme, inventiva e spesso spiazzante esplorazione mai concepita nei regni dell’immaginario e del fantastico. Nella visione di Lovecraft la dimensione onirica è l’esatto opposto di un luogo contradditorio, insensato o caotico e i “regni del sogno” formano un vero e proprio universo a se stante, ...

L'orrore della realtà: La visione del mondo del rinnovatore della narrativa fantastica

L'orrore della realtà: La visione del mondo del rinnovatore della narrativa fantastica di Howard Phillips Lovecraft Edizioni Mediterranee

Howard Phillips Lovecraft, attraverso le sue opere, ha rinnovato completamente la narrativa del fantastico e dell'orrore. Quando morì — nel 1937 ad appena 47 anni — era praticamente uno sconosciuto, ma nei suoi straordinari racconti, nei suoi saggi, nelle sue lettere ricche di umanità e di vero genio aveva piantato i semi di una rivoluzione copernicana della cultura: soltanto oggi si comincia a...

Le montagne della follia (Le silerchie)

Le montagne della follia (Le silerchie) di Howard Phillips Lovecraft Il Saggiatore

Scritto nel 1931, Le montagne delle follia – in cui si racconta il catastrofico esito di una spedizione nelle profondità inesplorate del continente antartico – fu pubblicato soltanto cinque anni più tardi, in più puntate, sulla rivista fantascientifica Astounding Stories. Tra questi due momenti, un terzo, vicinissimo alla prima data, è costituito dal rifiuto di Farnsworth Wright di pubblicare l...

Il dominatore delle tenebre: Il meglio dei racconti

Il dominatore delle tenebre: Il meglio dei racconti di Howard Phillips Lovecraft Feltrinelli Editore

“L’orrido attende e sogna nella profondità, mentre la decadenza dilaga sulle brulicanti città dell’uomo” Profeta e precursore, iniziatore e ispiratore, Howard Phillips Lovecraft – HPL nell’acronimo ormai universale – è , nessun dubbio in merito, l’erede primario di Edgar Allan Poe nella letteratura del gotico e dell’horror, del grottesco e del soprannaturale. Ma HPL è anche molto, molto di più...