La bambina e il sognatore

Compra su Amazon

La bambina e il sognatore
Autore
Dacia Maraini
Editore
Rizzoli
Pubblicazione
05/11/2015
Valutazione
2
Categorie
Ci sono sogni capaci di metterci a nudo. Sono schegge impazzite, che ci svelano una realtà a cui è impossibile sottrarsi. Lo capisce appena apre gli occhi, il maestro Nani Sapienza: la bambina che lo ha visitato nel sonno non gli è apparsa per caso. Camminava nella nebbia con un’andatura da papera, come la sua Martina. Poi si è girata a mostrargli il viso ed è svanita, un cappottino rosso inghiottito da un vortice di uccelli bianchi. Ma non era, ne è certo, sua figlia, portata via anni prima da una malattia crudele e oggi ferita ancora viva sulla sua pelle di padre. E quando quella mattina la radio annuncia la scomparsa della piccola Lucia, uscita di casa con un cappotto rosso e mai più rientrata, Nani si convince di aver visto in sogno proprio lei. Le coincidenze non esistono, e in un attimo si fanno prova, indizio. È così che Nani contagia l’intera cittadina di S., immobile provincia italiana, con la sua ossessione per Lucia. E per primi i suoi alunni, una quarta elementare mai sazia dei racconti meravigliosi del maestro: è con la seduzione delle storie, motore del suo insegnamento, che accende la fantasia dei ragazzi e li porta a ragionare come e meglio dei grandi. Perché Nani sa essere insieme maestro e padre, e la ricerca di Lucia diventa presto una ricerca di sé, che lo costringerà a ridisegnare i confini di un passato incapace di lasciarsi dimenticare. Con questo romanzo potente, illuminato per la prima volta da un’intensa voce maschile, Dacia Maraini ci guida al cuore di una paternità negata, scoprendo i chiaroscuri di un sentimento che non ha mai smesso di essere una terra selvaggia e inesplorata.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Le Notti Bianche

La bambina e il Sognatore, Dacia Maraini. Trama e recensioneLe Notti Bianche

È un libro che apre ad altri libri. In questo modo si ha la possibilità di condividere altre storie i cui valori, messaggi e metafore contenuti in questa trama intessuta da tanti racconti, ci permette di ripensare alle cose della nostra contemporaneità. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

TiServeUnLibro.blogspot.it

"La bambina e il sognatore" di Dacia MarainiTiServeUnLibro.blogspot.it

Sono temi difficili quelli che affronta la Maraini in questo libro; la violenza e i soprusi sui più indifesi, la pedofilia, la prostituzione, ma sempre col suo stile inconfondibile, pacato, mai urlato, mai fuori luogo. Non è facile descrivere il dolore, ma lei sa farlo bene e senza strafare, e ogni frase di questo libro gronda saggezza e sensibilità, le caratteristiche che la contraddistinguono da sempre e la rendono speciale. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Dacia Maraini

In nome di Ipazia: Riflessioni sul destino femminile

In nome di Ipazia: Riflessioni sul destino femminile di Dacia Maraini

L’astronoma Ipazia, vissuta ad Alessandria nel V secolo d.C., teorizzò in modo inaudito per l’epoca che la Terra non è il centro dell’universo ma un pianeta che gira intorno al Sole. E divenne ben presto vittima dei fanatici cristiani. «Oggi» scrive Dacia Maraini «a quasi duemila anni di distanza ci sono ancora donne che soffrono come lei per...

L'amore rubato

L'amore rubato di Dacia Maraini

Sono donne dei nostri giorni, quelle di Dacia Maraini. Combattono una battaglia antica e attuale contro gli uomini amati che troppo spesso si rivelano incapaci di crescere, confondono la passione con il possesso e, per questo, l'amore lo rubano. Sono donne come Marina, che si ostina a cadere dalle scale; Ale, che sceglie di non far nascere il frutto di una violenza; o Angela, che ...

Tre donne

Tre donne di Dacia Maraini

La mia vita, le mie battaglie

La mia vita, le mie battaglie di Dacia Maraini Della Porta Editori

Dall’infanzia a oggi la scrittrice si racconta. Dacia Maraini ripercorre la sua vita: il campo di prigionia in Giappone e gli otto anni trascorsi a Bagheria; la lunga storia di tenerezza e amore con Alberto Moravia; gli esordi letterari a Roma. Uno ad uno compaiono i suoi personaggi: Marianna Ucrìa, Santa Chiara di Assisi, Maria Stuarda, la cortigiana Veronica Franco, la giornalista Michela ...

Tre sguardi su Pinocchio (Libri per tutte le tasche)

Tre sguardi su Pinocchio (Libri per tutte le tasche) di Dacia Maraini Robin Edizioni

Brevi interpretazioni di Pinocchio di Dacia Maraini, Silvia Calamai e Paolo Tartamella Illustrato a colori da Francesca Cerritelli Nel Centro Culturale Italiano Italytime, allestito nel West Village di New York, molte iniziative hanno incuriosito e appassionato il pubblico, non solo di origine italiana. Qui presentiamo questo testo su Pinocchio in cui si intrecciano tre sguardi, tre stili e...

La notte dei giocattoli (Tipitondi Vol. 4)

La notte dei giocattoli (Tipitondi Vol. 4) di Dacia Maraini

Una favola moderna e delicata che insegna ai più piccoli il valore dell'uguaglianza, dell'altruismo e del rispetto per gli altri.