Epistolario di Urbano Rattazzi: Volume primo 1846 - 1861

Istituto per la Storia del Risorgimento italiano - Biblioteca scientifica Serie II: Fonti - Vol. XCIX


La pubblicazione dell'Epistolario di Urbano Rattazzi, come ricorda Giuseppe Talamo nella Presentazione del volume, è stata l'ultima preoccupazione di Carlo Pischedda che l'ha ideato e impostato mentre ancora attendeva alla cura dell'Epistolario di Cavour, avvertendo la necessità di seguire parallelamente la figura di chi, come Rattazzi, era stato legato, per tanti motivi, fino alla conclusione del movimento unitario, alla politica del conte. L'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano ha voluto mantenere l'impegno dello studioso e dell'Istituto stesso mandando ora alle stampe il primo dei tre volumi previsti, affidandolo alle cure di Rosanna Roccia, le cui qualità di studiosa e le cui capacità realizzatrici si sono già ampiamente manifestate in numerose opere e soprattutto nell'edizione dell'Epistolario cavouriano, in collaborazione con Pischedda e poi da sola. Il corpus degli autografi rattazziani, raccolto, selezionato e ordinato da Pischedda in lunghi anni di studio e difficoltosa ricerca, integrato con alcuni ritrovamenti recenti, pur se lacunoso e discontinuo, consente una migliore conoscenza sia di Rattazzi sia di diversi suoi corrispondenti, anche attraverso i laboriosi intrecci tessuti dalla curatrice con altre testimonianze disponibili e con la corrispondenza d'ufficio. Questo primo volume abbraccia gli anni 1846-1861: anni intensi ove l'ordito di una non brillante scrittura rivela legami parentali, di amicizia o di collaborazione, nonché singolari rapporti con sovrani e principi e ministri, protagonisti autorevoli della Storia di cui l'epistolografo alessandrino è, a fasi alterne, esponente di primo piano, o interessato osservatore. Dalle lettere qui raccolte e dal loro puntuale commento, insomma, si ricava non solo una ricostruzione più ricca del rapporto tra Cavour e Rattazzi ma anche una migliore conoscenza del dibattito politico dell'ultimo decennio del regno sardo e degli inizi del regno d'Italia.

Rosanna Roccia, già direttore dell'Archivio Storico della Città di Torino, membro della Commissione Nazionale per la pubblicazione dei Carteggi del Conte di Cavour, della Deputazione Subalpina di Storia Patria, del Comitato scientifico del Centro Studi Piemontesi, ha ideato e diretto collane editoriali e pubblicato edizioni di documenti e saggi di storia subalpina con particolare attenzione ai temi risorgimentali. Ha collaborato lungamente con Carlo Pischedda all'edizione dell'Epistolario cavouriano, di cui sta curando i volumi conclusivi.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Aa.Vv.

Le mie prime barzellette

Le mie prime barzellette di AA.VV.,

Pronti a ridere a crepapelle? Cani parlanti, monelli irriverenti, fantasmi fifoni... Ce n'è per tutti i gusti! Tante barzellette, dai grandi classici alle freddure più strampalate, per lettori alle prime armi (e genitori buontemponi!). *********************** Questo eBook è ottimizzato per la fruizione su tablet; se ne sconsiglia pertanto la lettura sui ...

Arex e Vastatore. A spasso nel Cretaceo

Arex e Vastatore. A spasso nel Cretaceo di AA.VV.,

Vastatore non ha più dubbi: vuole vivere nel Cretaceo! Anche se Arex non ne è affatto sicuro, il T-Rex viola convince lo Sciamano a lanciare un incantesimo che li farà viaggiare nel tempo. Così, un istante dopo, si ritrovano nella preistoria! Il cielo ha un colore strano, si sentono versi sconosciuti e fa caldo, anzi... caldissimo. I due fratelli dovranno ...

Cose spiegate bene. Questioni di un certo genere

Cose spiegate bene. Questioni di un certo genere di AA.VV.,

Fiocco azzurro o fiocco rosa: tutte le persone vengono divise tra due gruppi alla nascita, o ancora prima, in base alla forma dei propri genitali vista in un’ecografia. Le cose però non sono mai così semplici e concluse, e per capirle meglio abbiamo cominciato a distinguere sessi e attrazioni sessuali prima, e identità di genere poi. Insieme a queste distinzioni ...

Art e Dossier N. 410 giugno 2023

Art e Dossier N. 410 giugno 2023 di AA.VV.,

Art e Dossier è l’appuntamento fisso con Pittura, Scultura, Design, Cinema, Fotografia, Mostre, Mercato... Le mostre e i musei più importanti, le tendenze e le innovazioni più originali, l’arte spiegata, commentata e raccontata dai migliori critici e storici. In più, ogni mese insieme alla rivista, il dossier da collezionare: la preziosa monografia ...

Art e Dossier N. 407 marzo 2023

Art e Dossier N. 407 marzo 2023 di AA.VV.,

NON DISPONIBILE PER KINDLE E-INK, PAPERWHITE, OASIS. Art e Dossier è l’appuntamento fisso con Pittura, Scultura, Design, Cinema, Fotografia, Mostre, Mercato... Le mostre e i musei più importanti, le tendenze e le innovazioni più originali, l’arte spiegata, commentata e raccontata dai migliori critici e storici. In più, ogni mese insieme alla ...

Art e Dossier N. 421 giugno 2024

Art e Dossier N. 421 giugno 2024 di AA.VV.,

NON DISPONIBILE PER KINDLE E-INK, PAPERWHITE, OASIS. Art e Dossier è l’appuntamento fisso con Pittura, Scultura, Design, Cinema, Fotografia, Mostre, Mercato... Le mostre e i musei più importanti, le tendenze e le innovazioni più originali, l’arte spiegata, commentata e raccontata dai migliori critici e storici. In più, ogni mese insieme alla ...