Antichità - La civiltà romana - Mito e religione (14)

Di fronte ai Greci coi loro poemi epici, le loro tragedie e la loro lirica, cos’è la mitologia romana? La civiltà romana al pari di quella greca ha intessuto nei secoli la propria identità e le proprie aspirazioni di grandezza su di una florida messe di fabulae, al crocevia fra “tradizionalità” e “significatività”: l’arrivo di Enea nel Lazio, la nascita dei gemelli, il ratto delle Sabine, le oche del Campidoglio, e ancora in Virgilio l’abbandono fatale di Didone da parte di Enea - a fondamento dell’atavica ostilità di Cartagine - la predizione delle glorie di Ottaviano, lo scontro epocale fra gli dei di Roma e le animalesche divinità egizie. Una mitologia che permea tutta la topografia di Roma, disegnando mappe favolose: il Palatino, la rupe Tarpea, il bosco che Romolo avrebbe destinato ad asylum, e tutti gli altri scorci di Roma che proprio da queste storie si caricano di senso ulteriore. E accanto al mito, si possono seguire il mutare delle sensibilità del popolo romano, l’avvento di nuove religioni e culti misterici fino all’arrivo del cristianesimo, con le lente ma profonde trasformazioni che porterà.
In questo ebook la storia di una civiltà nel suo evolversi raccontata attraverso le sue leggende, le sue credenze e le sue divinità, tra letteratura e culto, mito e realtà, per riscoprire tutta la magia e il mistero che avvolgono la Roma antica.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Umberto Eco

Sull'arte. Scritti dal 1955 al 2016

Sull'arte. Scritti dal 1955 al 2016 di Umberto Eco

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Filosofi in libertà

Filosofi in libertà di Umberto Eco

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Diario minimo

Diario minimo di Umberto Eco

“Dal 1959 al 1961 curavo sul Verri una rubrica, ‘Diario minimo’, che intendeva raccogliere osservazioni di costume, parodie letterarie, fantasie e dissennatezze di autori vari. Alcuni pezzi, ritagli di giornale, citazioni bizzarre et similia, erano anonimi, e per quanto ricordo i vari collaboratori della rivista me li passavano via via per alimentare la rubrica. Essendone ...

Il pendolo di Foucault

Il pendolo di Foucault di Umberto Eco

Questo romanzo si svolge dall’inizio degli anni sessanta al 1984 tra una casa editrice milanese e un museo parigino dove è esposto il pendolo di Foucault. Si svolge dal 1943 al 1945 in un paesino tra Langhe e Monferrato. Si svolge tra il 1344 e il 2000 lungo il percorso del piano dei Templari e dei Rosa-Croce per la conquista del mondo. Si svolge interamente la notte del 23 ...

Sulle spalle dei giganti

Sulle spalle dei giganti di Umberto Eco La nave di Teseo

Sulle spalle dei giganti rappresenta per i lettori di Eco un evento festoso. Lontano dalle aule universitarie, dai congressi accademici, dalle cerimonie onorarie, Eco scrive questi testi, nel corso di tre lustri, per intrattenere gli spettatori (che ogni volta per lui accorrono a frotte) della Milanesiana, il festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi. Testi che il più delle volte traggono ...

Il Novecento, letteratura

Il Novecento, letteratura di Umberto Eco EncycloMedia Publishers

All’insegna del tempo perduto e ritrovato la letteratura procede a un’esigenza di aggiustamento, di restituzione. Da Proust a Primo Levi la scrittura ripara l’esperienza, la raddoppia e mette in forma, in guerra e in pace, una narrazione possibile. Donne e uomini scrivono, traducono una esperienza in parola, poesia, romanzo: sperimentatori accaniti, si fanno semiotici del testo e della cultura ...