Atti relativi alla morte di Raymond Roussel


Questo racconto-inchiesta è stato pubblicato nel 1971, ha avuto dalla critica - non soltanto italiana - un vasto ed entusiastico consenso, è stato ristampato nel 1977, ma resta, tra i libri di Sciascia, il meno conosciuto. Tradotto subito in francese, ha appagato i "rousselatres" svelando (e al tempo stesso accrescendo) il mistero di quella morte a Palermo, nel vecchio e famoso albergo delle Palme; ma sarebbe del tutto ingiusto lasciare un simile racconto nella sfera del culto tributato a Raymond Roussel. Si tratta proprio di un racconto, e tra i più interessanti che Sciascia abbia scritto.


Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Il Consigliere Letterario

Una magistra vitae più efficace della storiaIl Consigliere Letterario

Gli atti relativi, pertanto, sono esattamente quel che la parola indica, la relativizzazione di quell’assoluto che è il vivere; ma la relativizzazione, rappresentata dall’atto dello scrivere, deve per forza di cose rivelarsi strutturalmente insufficiente, essere condannata al fallimento? Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Leonardo Sciascia

La scomparsa di Majorana (Gli Adelphi Vol. 249)

La scomparsa di Majorana (Gli Adelphi Vol. 249) di Leonardo Sciascia

Dal 26 marzo 1938 si perdono le tracce, fra la partenza e l’arrivo in un viaggio per mare da Palermo a Napoli, del trentunenne fisico siciliano Ettore Majorana, che Fermi non esiterà a definire un genio, della statura di Galileo e di Newton. Suicidio, come gli inquirenti dell’epoca vogliono credere e lasciar credere, o volontaria fuga dal mondo e dai terribili destini che una tale mente può ...

Fuoco all’anima: Conversazioni con Domenico Porzio

Fuoco all’anima: Conversazioni con Domenico Porzio di Leonardo Sciascia

Candido: ovvero Un sogno fatto in Sicilia (Gli Adelphi Vol. 262)

Candido: ovvero Un sogno fatto in Sicilia (Gli Adelphi Vol. 262) di Leonardo Sciascia

Per Candido Munafò, giovane mite, testardo e riflessivo, «le cose sono sempre semplici». E sarà appunto il suo desiderio di nominare le cose con il loro nome a procurargli le varie disavventure della sua vita, il cui racconto si articola in una serie di capitoletti che rimandano al "Candide" di Voltaire. La forma del conte philosophique, particolarmente congeniale a Sciascia, gli permette di ...

L’onorevole - Recitazione della controversia liparitana dedicata ad A. D. - I mafiosi

L’onorevole - Recitazione della controversia liparitana dedicata ad A. D. - I mafiosi di Leonardo Sciascia

«L’onorevole», quasi un «morality play», percorre in tre atti folgoranti, sanciti da una chiusa beffarda dove Pirandello sembra incontrare Brecht, la vicenda di un modesto professore di liceo benedetto (e moralmente dannato) da una repentina elezione al Parlamento e poi da una lunga carriera politica fatta di meschinità e menzogne, intrighi e compromessi...

La Sicilia, il suo cuore - Favole della dittatura

La Sicilia, il suo cuore - Favole della dittatura di Leonardo Sciascia

Scritte da Leonardo Sciascia con una finezza e una leggerezza di dettato sorprendenti in un’opera d’esordio, le giovanili «Favole della dittatura» (1950) sono anzitutto quello che sembrano: ovvero trasparentissime, appuntite allegorie che denunciano gli orrori della dittatura fascista, da pochi anni conclusa, e di tutte le dittature e le tirannie, con i loro archetipi...

Una storia semplice (Piccola biblioteca Adelphi Vol. 238)

Una storia semplice (Piccola biblioteca Adelphi Vol. 238) di Leonardo Sciascia

"Una storia semplice" è una storia complicatissima, un giallo siciliano, con sfondo di mafia e droga. Eppure mai – ed è un vero tour de force – l’autore si trova costretto a nominare sia l’una sia l’altra parola. Tutto comincia con una telefonata alla polizia, con un messaggio troncato, con un apparente suicidio. E subito, come se assistessimo alla crescita accelerata di un fiore, la storia si ...