Che non si muore per amore: Consigli dalla letteratura di tutti i tempi. Come reagire alle delusioni d'amore

Compra su Amazon

Che non si muore per amore: Consigli dalla letteratura di tutti i tempi. Come reagire alle delusioni d'amore
Autore
AA.VV.
Editore
Manni
Pubblicazione
30/11/2016
Categorie
PRESENTAZIONE DI BARBARA ALBERTI - E da qui, ci siamo passati tutti... La delusione d’amore è una di quelle esperienze che, ahi noi, capita a chiunque, in ogni epoca e latitudine. Come si reagisce? Come si affrontano l'abbandono, il tradimento, l'amore non corrisposto?Con un arcobaleno variopinto di risposte, dalle tonalità nere della disperazione al rosa confetto del “morto un papa se ne fa un altro”, fino ai rimedi delle fattucchiere e alla shopping terapia. Oppure ascoltando i consigli dei grandi scrittori e pensatori che, pure loro, ci son passati... Questo è un manuale di sopravvivenza, un’antologia che partendo dalla letteratura antica e arrivando ai giorni nostri suggerisce tecniche, pratiche e regole per vincere lacrime e autocommiserazione.L'importante, a quanto dice Ovidio, magister remediorum amoris, è distrarsi, con il lavoro, lo sport, lo studio; circondarsi di amici e non restare mai soli; richiamare alla memoria i momenti brutti trascorsi con l’amato e enfatizzarne i difetti; fare sparire i suoi regali; evitare qualunque sconvolgimento emotivo, compreso quello della poesia e del teatro; e male che vada, ricorrere alle pozioni magiche.Posto che un rimedio ci sia: “Io mi sono talmente trasfuso nell’altro che, quando esso mi viene a mancare, non riesco più a riprendermi, a ricuperarmi: sono perduto per sempre”, scrive Roland Barthes. Ma noi siamo più ottimisti: “In questo percorso il dolore irrompe in tutta la sua vitalità, dinamico come la gioia, lento come le lacrime, e sempre alla ricerca del sorriso”, dice Barbara Alberti nella Presentazione. - TESTI DI Omero, Saffo, Euripide, Meleagro, Catullo, Virgilio, Ovidio, Dante, François Villon, Pietro Bembo, Gaspara Stampa, Pierre Ronsard, Tommaso Campanella, Pietro Metastasio, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, George Sand, Charles Baudelaire, Georges Bizet, Pietro Mascagni, Guillaume Apollinaire, Guido Gozzano, Corrado Govoni, Piero Jahier, Sergio Corazzini, Pascual Contursi, Camillo Sbarbaro, Giuseppe Ungaretti, Federico Garcia Lorca, Anna Achmatova, Pablo Neruda, Frida Kahlo e Diego Rivera, Roland Barthes, Renato Carosone, Elio Pagliarani, Lucio Battisti, Chico Buarque, Bobby Solo, Fabrizio De André, Riccardo Cocciante, Michele Mari, Aldo Nove, Luciano Ligabue, Vinicio Capossela, e un'appendice popolare di canti pellerossa, dal Salento e dalla Sicilia.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA.VV.

Le mie prime barzellette

Le mie prime barzellette di AA.VV.,

Pronti a ridere a crepapelle? Cani parlanti, monelli irriverenti, fantasmi fifoni... Ce n'è per tutti i gusti! Tante barzellette, dai grandi classici alle freddure più strampalate, per lettori alle prime armi (e genitori buontemponi!). *********************** Questo eBook è ottimizzato per la fruizione su tablet; se ne sconsiglia pertanto la lettura sui ...

Arex e Vastatore. A spasso nel Cretaceo

Arex e Vastatore. A spasso nel Cretaceo di AA.VV.,

Vastatore non ha più dubbi: vuole vivere nel Cretaceo! Anche se Arex non ne è affatto sicuro, il T-Rex viola convince lo Sciamano a lanciare un incantesimo che li farà viaggiare nel tempo. Così, un istante dopo, si ritrovano nella preistoria! Il cielo ha un colore strano, si sentono versi sconosciuti e fa caldo, anzi... caldissimo. I due fratelli dovranno ...

Cose spiegate bene. Questioni di un certo genere

Cose spiegate bene. Questioni di un certo genere di AA.VV.,

Fiocco azzurro o fiocco rosa: tutte le persone vengono divise tra due gruppi alla nascita, o ancora prima, in base alla forma dei propri genitali vista in un’ecografia. Le cose però non sono mai così semplici e concluse, e per capirle meglio abbiamo cominciato a distinguere sessi e attrazioni sessuali prima, e identità di genere poi. Insieme a queste distinzioni ...

Art e Dossier N. 410 giugno 2023

Art e Dossier N. 410 giugno 2023 di AA.VV.,

Art e Dossier è l’appuntamento fisso con Pittura, Scultura, Design, Cinema, Fotografia, Mostre, Mercato... Le mostre e i musei più importanti, le tendenze e le innovazioni più originali, l’arte spiegata, commentata e raccontata dai migliori critici e storici. In più, ogni mese insieme alla rivista, il dossier da collezionare: la preziosa monografia ...

Art e Dossier N. 407 marzo 2023

Art e Dossier N. 407 marzo 2023 di AA.VV.,

NON DISPONIBILE PER KINDLE E-INK, PAPERWHITE, OASIS. Art e Dossier è l’appuntamento fisso con Pittura, Scultura, Design, Cinema, Fotografia, Mostre, Mercato... Le mostre e i musei più importanti, le tendenze e le innovazioni più originali, l’arte spiegata, commentata e raccontata dai migliori critici e storici. In più, ogni mese insieme alla ...

Art e Dossier N. 421 giugno 2024

Art e Dossier N. 421 giugno 2024 di AA.VV.,

NON DISPONIBILE PER KINDLE E-INK, PAPERWHITE, OASIS. Art e Dossier è l’appuntamento fisso con Pittura, Scultura, Design, Cinema, Fotografia, Mostre, Mercato... Le mostre e i musei più importanti, le tendenze e le innovazioni più originali, l’arte spiegata, commentata e raccontata dai migliori critici e storici. In più, ogni mese insieme alla ...