La via della seta: Una storia millenaria tra Oriente e Occidente (Intersezioni Vol. 489)

Compra su Amazon

La via della seta: Una storia millenaria tra Oriente e Occidente (Intersezioni Vol. 489)
Autore
Franco Cardini
Pubblicazione
02/11/2017
La storia suggestiva della via della seta comincia in un passato antico e si snoda per secoli. Oggi quel percorso sta cominciando a unire paesi che aspirano a svolgere un ruolo dominante sulla scena mondiale. Difficile fare previsioni su come tutto questo trasformerà Oriente e Occidente.

Una strada, o meglio una rete di strade, un fascio di percorsi terrestri e marittimi hanno spostato nel corso dei secoli
uomini, merci e conoscenze dall’estremità orientale dell’Asia sino al Mediterraneo e all’Europa. Romantica e recente, l’espressione "via della seta" restituisce il senso di un mondo vasto, attraversato fin dai tempi antichi da guerre e conflitti ma animato anche dal fervore di scambi commerciali, culturali e politici. Fra montagne e altipiani per questo cammino sono transitati spezie, animali, ceramiche, cobalto, carta, e naturalmente la seta. Alessandria, Chang’an, Samarcanda, Bukhara, Baghdad, Istanbul: sono alcune delle tappe di un viaggio millenario che giunge fin dentro al nostro presente. Perché la via della seta non è solo un racconto del passato, ma ha a che fare
con il nostro futuro globale.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Franco Cardini

Ucraina. La guerra e la storia

Ucraina. La guerra e la storia di Franco Cardini

Le vie del sapere

Le vie del sapere di Franco Cardini

L'Europa nel Medioevo era un mondo aperto, varcato e attraversato da migliaia di uomini in movimento, assieme alle loro idee. Prelati e monaci percorrevano distanze anche molto lunghe da un monastero o un'abbazia all'altra per visitare comunità o impiantarne di nuove. Penitenti e pellegrini intraprendevano lunghi viaggi allo scopo di visitare i sepolcri dei martiri o le ...

Gerusalemme: Una storia (Intersezioni Vol. 396)

Gerusalemme: Una storia (Intersezioni Vol. 396) di Franco Cardini

L'uomo dalla barba blu: Gilles de Rais e Giovanna D'Arco nel labirinto delle menzogne e delle verità

L'uomo dalla barba blu: Gilles de Rais e Giovanna D'Arco nel labirinto delle menzogne e delle verità di Franco Cardini Giunti

Sul finire della guerra dei Cent’anni, l’ascesa e la caduta di Gilles de Rais (1404-1440) si consuma tutta in un breve arco temporale: dalle eroiche e gloriose imprese a fianco di Giovanna d’Arco, la pulzella di Orléans, all’accusa di eresia, dal ruolo liturgico sostenuto durante l’incoronazione di Reims all’incriminazione per il patto con i demoni, la sodomia, gli infanticidi. Al maresciallo ...

Storia dei templari in otto oggetti

Storia dei templari in otto oggetti di Franco Cardini UTET

Gerusalemme, 1120: nel cielo chiaro del mattino, dove prima risuonava il canto del muezzin, ora vibrano i rintocchi bronzei della campana del Tempio di Salomone. In questo luogo mistico, crocevia dei fedeli di varie confessioni, hanno da poco preso dimora i chierici guardiani dei caravanserragli e delle vie di pellegrinaggio verso la Città Santa. Da questa nuova casa hanno tratto il nome: ...

Vita di Carlomagno: Un padre della patria europea

Vita di Carlomagno: Un padre della patria europea di Franco Cardini Bompiani

Che cosa rappresenta Carlomagno per noi? Siamo in qualche modo debitori a questo sovrano il cui impero ha avuto una durata relativamente breve e la cui figura oscilla tra storia e mito? Forse è eccessivo parlare di “padre della patria”; eppure nella fondazione dell’Impero romano-germanico, radicato nel Medioevo ma con uno sguardo alla modernità, e nella volontà nostalgica di riportare in ...