Il principe (Prometheus Classics)(Italian Edition)

Questo libro contiene ora diversi sommari HTML che renderanno la lettura un vero piacere!

Il Principe (titolo originale in lingua latina: De Principatibus, lett. " Sui Principati") è un trattato di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli nel 1513, nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per mantenerli e conquistarli. Si tratta senza dubbio della sua opera più rinomata, quella dalle cui massime (spesso superficialmente interpretate) sono nati il sostantivo "machiavellismo" e l'aggettivo "machiavellico".

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Niccolò Machiavelli

Niccolò Machiavelli's Il Principe/The Prince in English and Italian: Bilingual parallel text - EN/IT

Niccolò Machiavelli's Il Principe/The Prince in English and Italian: Bilingual parallel text - EN/IT di Niccolò Machiavelli

"Il Principe," penned by Niccolò Machiavelli in the early 16th century, has established itself as a cornerstone of political literature. This astute and pragmatic treatise offers a realistic instruction guide for new princes, grounded in the lessons of history and Machiavelli's own experiences as a foreign secretary in Florence. The central theme of "Il Principe&...

La Mandragola

La Mandragola di Niccolò Machiavelli

Le petit classique de Machiavel a été superbement manié ! La traduction littérale magnifiquement écrite par Flaumenhaft cherche à transmettre le but initial du dramaturge. Machiavel lui-même tenait à bien distinguer traductions et modifications ; par conséquent, Flaumenhaft estime qu'une traduction authentique est né...

Mandragola: (Edizione Integrale)

Mandragola: (Edizione Integrale) di Niccolò Machiavelli

La vita di Castruccio Castracani da Lucca

La vita di Castruccio Castracani da Lucca di Niccolò Machiavelli Infilaindiana Edizioni

Machiavelli dedica la giusta attenzione a un importante uomo d'arme del Trecento italiano ossia il ghibellino Castruccio Antelminelli, duca di Lucca e signore, tra le altre, di Carrara e Pisa nonché gonfaloniere del Sacro Romano Impero. L'opera è stata pubblicata per la prima volta nel 1520. Niccolò di Bernardo dei Machiavelli nasce a Firenze il 3 maggio 1469. È al tempo stesso scrittore, ...

La mandragola

La mandragola di Niccolò Machiavelli Infilaindiana Edizioni

La mandragola  è una commedia considerata il capolavoro del teatro del Cinquecento e ancora oggi ritenuta un classico della drammaturgia italiana. Consta di un prologo e cinque atti. Prende il titolo dal nome di una pianta, la mandragola appunto, alla cui radice vengono associate peculiarità afrodisiache e fecondative. Composta fra il 1514 e il 1515 viene pubblicata per la prima volta nel 1524...

Belfagor Arcidiavolo: Il diavolo che prese moglie

Belfagor Arcidiavolo: Il diavolo che prese moglie di Niccolò Machiavelli

Belfagor arcidiavolo è l'unica novella nota di Niccolò Machiavelli. Fu scritta tra il 1518 e il 1527 ed è nota anche come La favola di Belfagor Arcidiavolo o Il demonio che prese moglie. Ambientata al tempo di Carlo d'Angiò re di Napo-li, si presenta come una sagace satira contro i costumi del-la Firenze di quegli anni e s'inserisce nella tradizione anti-femministica, popolare e morale dell'...