Tre donne. Una storia d'amore e disamore

Compra su Amazon

Tre donne. Una storia d'amore e disamore
Autore
Dacia Maraini
Editore
Rizzoli
Pubblicazione
26/10/2017
Valutazione
1
Categorie
Ogni donna è una voce, uno sguardo, una sensibilità unica e irripetibile. Lo sono anche Gesuina, Maria e Lori, una nonna, una madre e una figlia forzate dalle circostanze a convivere in una casa stregata dall'assenza prolungata di un uomo. Tanto Gesuina, più di sessant'anni e un'instancabile curiosità per il gioco dell'amore, è aperta e in ascolto del mondo, quanto Maria, sua figlia, vorrebbe fuggire la realtà, gli occhi persi tra le carte di traduttrice e i sentimenti rarefatti rivolti a un altrove lontano. Il ponte tra questi due universi paralleli è Lori, sedici anni fatti di confusione e rivolta, che del cuore conosce solo il ritmo istintivo dell'adolescenza. Ma il fragile equilibrio che regola la quotidianità di queste tre generazioni è destinato a incrinarsi quando un uomo irrompe nelle loro vite, e ristabilirne uno nuovo significherà abbandonarsi alla forma più pura di passione, quella per la libertà. "Tre donne" illumina i percorsi nascosti e gli equilibri impossibili del desiderio, li fotografa con un taglio inedito che ne coglie le delicate sfumature in tutte le età della vita.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

TiServeUnLibro.blogspot.it

"Tre donne - Una storia d'amore e disamore" di Dacia MarainiTiServeUnLibro.blogspot.it

Dopotutto, conoscendo l'autrice e la sua arguzia, penso che la Maraini abbia voluto di proposito scatenare queste sensazioni di fastidio nel lettore, abbia volutamente tratteggiato dei personaggi femminili non necessariamente positivi o interessanti, riuscendo ancora una volta a scoprire le fragilità di non una ma ben tre donne, e toccando corde delicate che spiazzano il lettore. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Dacia Maraini

In nome di Ipazia: Riflessioni sul destino femminile

In nome di Ipazia: Riflessioni sul destino femminile di Dacia Maraini

L’astronoma Ipazia, vissuta ad Alessandria nel V secolo d.C., teorizzò in modo inaudito per l’epoca che la Terra non è il centro dell’universo ma un pianeta che gira intorno al Sole. E divenne ben presto vittima dei fanatici cristiani. «Oggi» scrive Dacia Maraini «a quasi duemila anni di distanza ci sono ancora donne che soffrono come lei per...

L'amore rubato

L'amore rubato di Dacia Maraini

Sono donne dei nostri giorni, quelle di Dacia Maraini. Combattono una battaglia antica e attuale contro gli uomini amati che troppo spesso si rivelano incapaci di crescere, confondono la passione con il possesso e, per questo, l'amore lo rubano. Sono donne come Marina, che si ostina a cadere dalle scale; Ale, che sceglie di non far nascere il frutto di una violenza; o Angela, che ...

Tre donne

Tre donne di Dacia Maraini

La mia vita, le mie battaglie

La mia vita, le mie battaglie di Dacia Maraini Della Porta Editori

Dall’infanzia a oggi la scrittrice si racconta. Dacia Maraini ripercorre la sua vita: il campo di prigionia in Giappone e gli otto anni trascorsi a Bagheria; la lunga storia di tenerezza e amore con Alberto Moravia; gli esordi letterari a Roma. Uno ad uno compaiono i suoi personaggi: Marianna Ucrìa, Santa Chiara di Assisi, Maria Stuarda, la cortigiana Veronica Franco, la giornalista Michela ...

Tre sguardi su Pinocchio (Libri per tutte le tasche)

Tre sguardi su Pinocchio (Libri per tutte le tasche) di Dacia Maraini Robin Edizioni

Brevi interpretazioni di Pinocchio di Dacia Maraini, Silvia Calamai e Paolo Tartamella Illustrato a colori da Francesca Cerritelli Nel Centro Culturale Italiano Italytime, allestito nel West Village di New York, molte iniziative hanno incuriosito e appassionato il pubblico, non solo di origine italiana. Qui presentiamo questo testo su Pinocchio in cui si intrecciano tre sguardi, tre stili e...

La notte dei giocattoli (Tipitondi Vol. 4)

La notte dei giocattoli (Tipitondi Vol. 4) di Dacia Maraini

Una favola moderna e delicata che insegna ai più piccoli il valore dell'uguaglianza, dell'altruismo e del rispetto per gli altri.