Emanuele Paternò di Sessa. Dall'esilio alla fama scientifica: Scienza e Politica fra il XIX ed il XX secolo vissute da un protagonista

Sono pubblicate qui per la prima volta le Memorie inedite del Marchese Emanuele Paternò di Sessa, Scienziato e Patriota. Il più grande Chimico italiano della sua generazione; Senatore e Vice-Presidente del Senato del Regno per 25 anni. Nato nel 1847, vissuto oltre 10 anni in esilio, dopo la rivoluzione del 1848 a Palermo; divenuto in seguito, grazie ad una volontà eccezionale, Professore di Università a soli 22 anni, è il testimone privilegiato di un periodo particolarmente intenso, che ha visto l'Italia passare dalle Guerre di Indipendenza all'Unità. Il Professore Emanuele Oliveri, nel Discorso commemorativo davanti all'Accademia Peloritana, disse: «Noi suoi vecchi discepoli, fin da ora facciamo voti che nel centenario della nascita le ceneri di Emanuele Paternò siano composte nel Pantheon di San Domenico in Palermo.»

Emanuele Paternò di Sessa, nato il 12 dicembre 1847 a Palermo in seno ad un'illustre e antica casata siciliana, il Marchese Emanuele Paternò di Sessa, all'età di tre anni, dovette seguire i genitori in esilio, dopo la Rivoluzione siciliana del 1848. In seguito alla Spedizione dei Mille, a 12 anni torna a Palermo dove, dopo undici anni di studi, elementari, secondari, e superiori, diviene a 20 anni l'assistente universitario del famoso professore Cannizzaro nel suo laboratorio di chimica. Nel 1869, fa una scoperta essenziale, descrivendo, primo nel mondo, l'isomeria. A 23 anni succede a Cannizzaro, nella cattedra di Chimica a Palermo: poi, Magnifico Rettore dell'Università di Palermo. Dal 1892 al 1923 occupa a Roma la Cattedra che fu di Cannizzaro. Intraprende inoltre la carriera politica, prima nella sua isola, come Sindaco di Palermo, poi Presidente della Provincia regionale di Palermo. Nominato Senatore del Regno nel 1890, fu Vice-presidente del Senato dal 1904 al 1919. Ebbe un ruolo preponderante durante la grande guerra come Presidente della Commissione dei gas. Morì nel 1935 a Palermo, dove si era ritirato.

MONICA DE CONDÉ PATERNÒ DI SESSA, nata a Roma, e laureata in Lettere Antiche, vive e lavora in Francia. Esperta in libri antichi e traduttrice giurata onoraria.
OLIVELLA PATERNÒ DI SESSA, è nata e vive a Roma. Diplomata dell'Accademia delle Belle Arti di Roma. Opera nel campo dell'arte.

Pronipoti dell'autore hanno curato questa pubblicazione delle sue Memorie e di una piccola parte degli 8000 documenti che costituiscono il fondo Paternò presso l'Archivio dell'Accademia delle Scienze detta dei XL.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Aa.Vv.

Il Sorriso è un Viaggio Buono

Il Sorriso è un Viaggio Buono di Aa. Vv.

Ci sono libri e libri. Come questo, dove il piacere di un autore non si ferma a soddisfare il gusto di chi lo terrà “tra le mani” ma si prefigge uno scopo più alto: tendere una mano. Qui troverete storie brevi, poesie, nanoracconti e disegni che speriamo allieteranno i vostri momenti di relax. Qui troverete il cuore di chi quella mano l’ha stesa per ...

Il Sorriso è un Viaggio Buono

Il Sorriso è un Viaggio Buono di Aa. Vv.

Ci sono libri e libri. Come questo, dove il piacere di un autore non si ferma a soddisfare il gusto di chi lo terrà “tra le mani” ma si prefigge uno scopo più alto: tendere una mano. Qui troverete storie brevi, poesie, nanoracconti e disegni che speriamo allieteranno i vostri momenti di relax. Qui troverete il cuore di chi quella mano l’ha stesa per ...

Art e Dossier N. 399 giugno 2022

Art e Dossier N. 399 giugno 2022 di AA.VV.,

La Civiltà Cattolica n. 4127

La Civiltà Cattolica n. 4127 di AA.VV.,

Barzellette a Strisce Missione Vacanze

Barzellette a Strisce Missione Vacanze di AA.VV.

Battute, colmi, indovinelli, rebus, freddure… e, soprattutto, le spassosissime barzellette a colori del mitico. Una marea di risate vi sommergerà! Oltre 300 barze fumetti... e state freschi tutta l’estate!

Linus. Giugno 2024 (Linus 2024 Vol. 6)

Linus. Giugno 2024 (Linus 2024 Vol. 6) di AA. VV.

Copertina – Hugo Pratt 02 – Il ritorno del gentiluomo di fortuna – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 08 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 10 – Calvin & Hobbes – Bill Watterson 14 – Letteratura – Vanni Santoni 16 – Perle ai porci – Stephan Pastis 20 – Serie TV – Andrea Fornasiero 22...