Peccato mortale: Un'indagine del commissario De Luca (Einaudi. Stile libero big)

Quello tra il 25 luglio e l'8 settembre del 1943 è un periodo strano, allucinato. L'Italia si sveglia una mattina senza piú il fascismo e praticamente la mattina dopo con i tedeschi in casa. Proprio nel caos di quei giorni De Luca, in forza alla polizia criminale di Bologna, si trova a indagare su un corpo senza testa. Semplice, perché in fondo si tratta di un omicidio, un lavoro da cane da caccia: chilometri a vuoto, piste da seguire e qualche cazzotto da mettere in conto se ficchi il naso dove non dovresti. Complicato, perché la vicenda assume presto risvolti politici che, date le circostanze, diventano molto pericolosi. Comunque sia il caso, è nella natura di De Luca, va risolto. Sempre. Anche a costo di accettare un compromesso.

«Lorenza gli soffiò un bacio sulla punta delle dita e raggiunse gli altri, aggiustandosi il costume sulle cosce. Era bella, Lorenza, di una bellezza tranquilla e poco appariscente, ma cosí naturalmente elegante da trasformare in un abito da sera anche un vecchio costume come quello, con la sottanina e le spalle coperte. De Luca la guardò entrare in acqua tra gli schizzi, gridando come una bambina, ed era già arrivato in fondo alla fila dei bottoni quando di nuovo si perse. In un attimo era ancora laggiú, al casolare dell'uomo senza testa».

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

antonio ieppariello

Ben fatto, Lucarelli e De Luca in stato di graziaantonio ieppariello

Trovo in Peccato mortale ciò che mancava al Commissario De Luca in termini storici. La ricostruzione storica è perfetta, la storia è avvincente anche se va seguita con attenzione. I giorni dal 25 luglio in poi effettivamente sono sempre stati poco trattati, ma Lucarelli è pieno di ricercatezze e di sorprese, sa tenere il lettore attaccato alle pagine e fa sperare in una nuova avventura anche se sarà difficile nel breve termine.

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Carlo Lucarelli

L'inverno più nero: Un'indagine del commissario De Luca (Einaudi. Stile libero big)

L'inverno più nero: Un'indagine del commissario De Luca (Einaudi. Stile libero big) di Carlo Lucarelli EINAUDI

1944, Bologna sta vivendo il suo «inverno piú nero». La città è occupata, stretta nella morsa del freddo, ferita dai bombardamenti. Ai continui episodi di guerriglia partigiana le Brigate Nere rispondono con tale ferocia da mettere in difficoltà lo stesso comando germanico. Anche per De Luca, ormai inquadrato nella polizia politica di Salò, quei mesi maledetti sono un progressivo sprofondare ...

L'estate torbida: UN'INDAGINE DEL COMMISSARIO DE LUCA (Super ET)

L'estate torbida: UN'INDAGINE DEL COMMISSARIO DE LUCA (Super ET) di Carlo Lucarelli EINAUDI

Nella campagna romagnola si consuma un delitto selvaggio e crudele. Troppo selvaggio e troppo crudele perfino per quel periodo dell'immediato dopoguerra, nel corso della prima estate senza fascismo, che non dovrebbe essere cosí torbida, e invece lo è. Allora per risolvere questo caso efferato il commissario De Luca può tornare utile al brigadiere Leonardi, che ricorda di averlo incontrato ...

Carta bianca: UN'INDAGINE DEL COMMISSARIO DE LUCA (Super ET)

Carta bianca: UN'INDAGINE DEL COMMISSARIO DE LUCA (Super ET) di Carlo Lucarelli EINAUDI

Aprile 1945. Col finire della guerra il commissario De Luca vuol prendere le distanze dal proprio passato nella polizia politica e adesso indaga proprio su quei crimini comuni, che in tempi di dissoluzione di un regime passano senz'altro in secondo piano. Ma le cose non vanno come ci si aspetta. Nulla è scontato, nulla obbedisce al modello di una trama ben confezionata di cui l'autore sa già ...

Nero come il sangue (La storia dell'omicidio nella storia Vol. 1)

Nero come il sangue (La storia dell'omicidio nella storia Vol. 1) di Carlo Lucarelli

Piazza Fontana: Con un'appendice a cura di Nicola Biondo (Super ET)

Piazza Fontana: Con un'appendice a cura di Nicola Biondo (Super ET) di Carlo Lucarelli EINAUDI

Milano, 12 dicembre 1969. Una bomba esplode nella sede della Banca nazionale dell'agricoltura, in piazza Fontana. È una strage. È l'inizio della strategia della tensione che con il sangue e la violenza tenta la via del colpo di Stato autoritario. Lucarelli ricostruisce questo «romanzo nero della Storia d'Italia », guidandoci in un percorso disseminato di bugie, capri espiatori, coperture e ...

Un giorno dopo l'altro (Le indagini di Grazia Negro Vol. 3)

Un giorno dopo l'altro (Le indagini di Grazia Negro Vol. 3) di Carlo Lucarelli EINAUDI

L'ispettore Grazia Negro è alla ricerca di un serial killer che entra ed esce dalle autostrade fingendosi agente di commercio e cambiando di volta in volta identità. Il killer, Vittorio - affascinante, lucido, glaciale, convinto che fermarsi sul bordo della strada sia come essere una nota sbagliata nella musica -, offre i suoi servizi professionali su Internet con il nome di Pit Bull. Alex, ...