Al Polo Australe in velocipede

Al Polo Australe in velocipede è un romanzo di Emilio Salgari, scritto nel 1895. È uno dei libri in cui oltre all'avventura, Salgari spazia anche nel genere fantascientifico tipico di Jules Verne, e di cui l'autore veronese è uno dei precursori in Italia.L'edizione originale era corredata dai disegni di Giuseppe Garibaldi Bruno.

La storia comincia a Baltimora, il 26 ottobre 1892. Al circolo della società geografica si discute del naufragio di una nave per esplorazioni, l'Eira. Tra due membri, lo statunitense Wilkye, appassionato di velocipedi, e l'armatore inglese Linderman, nasce una disputa sul modo migliore per raggiungere il Polo Sud: il primo sostiene che lo si può fare in bicicletta, il secondo che è indispensabile una nave per infilarsi in qualche passaggio aperto tra i ghiacci e proseguire eventualmente a piedi. I due decidono così di organizzare due diverse spedizioni, in una sfida tra Stati Uniti d'America e Regno Unito. I due equipaggi (ai quali si aggiunge un certo Bisby, commerciante di carni salate desideroso di giungere al Polo per ingrassare e diventare così presidente del club degli uomini grassi) salpano con la stessa nave, la Stella Polare. Il viaggio si conclude senza troppi inconvenienti, eccezion fatta per un'avventura che occorre a Bisby, il quale cade in mare e deve disputare un'accanita lotta contro un albatros prima di essere recuperato dai suoi compagni di viaggio.



1. Il naufragio dell'Eira
2. Un uomo che va al polo per ingrassare
3. A bordo della Stella Polare
4. Dalle Bermude alle Falkland
5. Le coste della Patagonia
6. I furori del capo Horn
7. Una balena speronata
8. L'assalto dell'albatros
9. I banchi di kelp
10. L'assalto dei ghiacci
11. Sull'Oceano Antartico
12. Il continente australe
13. La Terra di Palmer
14. La separazione
15. La spedizione polare
16. La partenza per il polo
17. Il deserto di neve
18. Lo sgelamento
19. L'ultima goccia di petrolio
20. I biciclettisti
21. La pressione dei campi di ghiaccio
22. Il Polo Antartico
23. Il ritorno alla costa
24. I primi freddi invernali
25. Le vittime del polo
26. La catastrofe della Stella Polare
27. Il ritorno

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Salgari

Avventure tra le Pelli-rosse: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Avventure tra le Pelli-rosse: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 46, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La storia si svolge “trent’anni or sono, quando le regioni occidentali ...

La capitana dello Yucatan: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La capitana dello Yucatan: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 369, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La contessa Dolores de Castillo è una giovane e ricca vedova, ...

Al Polo Nord: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Al Polo Nord: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 332, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. Nella Prefazione, scritta in prima persona, lo scrittore immagina che un ...

La città dell'oro: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La città dell'oro: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 253, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. I protagonisti del romanzo sono don Raffaele Camargua, ex-ufficiale ed ...

Le stragi della China - Avventure nell'Estremo Oriente: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Le stragi della China - Avventure nell'Estremo Oriente: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 79, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La storia inizia, come precisato dall’Autore nell’incipit, la sera ...

L'eroina di Port Arthur: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

L'eroina di Port Arthur: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 102, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche e nautiche. Il romanzo di Salgari abbraccia il periodo temporale dei primi mesi della Guerra, con ...