Oltre il ricordo

Nel 1911 Tagore si trovava in un momento particolarmente delicato: ormai vicino ai cinquant’anni, aveva raggiunto la maturità come poeta – un anno prima aveva pubblicato la raccolta Gitanjali, per la quale avrebbe ricevuto nel 1913 il premio Nobel per la Letteratura – ed era reduce da una lunga malattia. È in questa fase della sua vita che s’inserisce la stesura di Oltre il ricordo, l’affresco molto suggestivo e poetico della sua infanzia e della sua giovinezza. Come lo stesso Tagore precisa, la sua non è però tanto (o solo) un’autobiografia, ma è soprattutto la descrizione delle impressioni del passato come si sono sedimentate nel suo intimo. Egli racconta la realtà com’è stata, ma trasformata in quadri, fissata in immagini che le somigliano e sono il frutto di quel lento e sottile lavoro di selezione e decantazione che è proprio della memoria. Attorno agli eventi trovano posto le idee, le aspirazioni, le sensazioni che animavano quegli anni lontani e che, evocate nella piena maturità, sono diventate più di tutto «materiale letterario».
Oltre il ricordo ci appare dunque come una testimonianza preziosa degli anni di formazione di un grande intellettuale e di uno straordinario artista, ma anche, e forse soprattutto, come un’opera di alta poesia.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Rabindranāth Tagore

La casa e il mondo (tradotto)

La casa e il mondo (tradotto) di Rabindranath Tagore

Chitra

Chitra di Rabindranath Tagore Tiemme Edizioni Digitali

Chitra è una delle opere teatrali più note del premio Nobel Rabindranath Tagore. Alla sua prima uscita, nel 1914, colpì soprattutto per gli aspetti femministi (per l’epoca) che caratterizzavano il personaggio principale. Tratto dal Mahabharata , il dramma di Tagore è caratterizzato da una forma lirica che lo accomuna alle sue splendide poesie, è così ricco di fascino che, dopo averlo ...

Chitra

Chitra di Rabindranath Tagore Bauer Books

Questo dramma lirico è basato sulla storia seguente tolta al Mahabharata. Peregrinando per compiere un suo voto di penitenza, Argiuna arrivò a Manipur. Qui egli vide Chitrāngadā la bella figliuola di Chitravāhana, re del paese. Colpito dalle grazie di lei, ne domandò la mano.  Così inizia “Chitra” una delle opere teatrali più note del premio Nobel, Rabindranath Tagore.

Gitanjali. Canti in offerta: con testo inglese collegato

Gitanjali. Canti in offerta: con testo inglese collegato di Rabindranath Tagore Giunti Demetra

Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. «...

Unità creativa (tradotto)

Unità creativa (tradotto) di Rabindranath Tagore

La luna crescente (tradotto)

La luna crescente (tradotto) di Rabindranath Tagore