Mathilda

Dopo una serie di tragici lutti, tra cui quello del marito, Mary Shelley scrive il racconto Mathilda, condito da alcuni elementi autobiografici, sfoggiando tutte le sue doti di romantica drammaticità.Mathilda, sedicenne ricca di nascita ma orfana di madre, abbandonata da un padre che le dà la colpa per la scomparsa dell’amata sposa, è costretta a crescere con una zia avara di sentimenti. Quando il padre decide di tornare da lei, succede qualcosa di inaspettato: la somiglianza della fanciulla con la madre è sorprendente al punto che l’uomo la crede una reincarnazione dell’adorata Diana, così da innamorarsi della figlia. Un racconto che è ossessione e passione, sfogo e dolore, lo stesso provato da Mary Shelley in vita. La sua penna sapiente rende immaginario quel che è stata per lei realtà.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Mary Shelley

Frankenstein (eNewton Classici)

Frankenstein (eNewton Classici) di Mary Shelley

Introduzione di Riccardo Reim Traduzione di Paolo Bussagli Edizione integrale Frutto perverso degli esperimenti di uno scienziato “apprendista stregone”, espressione di una visione apocalittica della scienza, la creatura di Frankenstein è tuttora la raffigurazione del “mostro” per eccellenza, materializzazione vivente delle nostre paure. Mary Shelley, cresciuta in un ambiente intellettuale di ...

Frankenstein

Frankenstein di Mary Shelley

Il giovane Victor Frankenstein ha un unico desiderio: conquistare attraverso lo studio e la ricerca il terribile potere di infondere la vita nella materia inerte. Ma il frutto dei suoi esperimenti è una creatura che suscita solo orrore in Victor. Abbandonata al proprio destino, la creatura intraprende un viaggio alla ricerca del proprio creatore che si concluderà in uno scontro...

Frankenstein: o il moderno Prometeo

Frankenstein: o il moderno Prometeo di Mary Shelley Demetra

Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. «...

Frankenstein

Frankenstein di Mary Shelley

Mary Shelley firma un capolavoro che ha in sé la potenza terribile del mito. La sete di conoscenza che si spinge fino al desiderio blasfemo di emulare Dio dando la vita. Il male che incancrenisce il mondo, contro cui nulla possono l’innocenza e la bontà. I paradisi perduti e la responsabilità di ogni uomo per le proprie azioni.

Frankenstein

Frankenstein di Mary Shelley Rusconi Libri

Uno scienziato con l’ambizione di sconfiggere la morte riesce ad assemblare una creatura con parti di cadavere e a dargli vita. Un classico della letteratura horror nato da una geniale intuizione: può un uomo divenire il creatore di un altro essere umano? E come reagirà questa nuova creatura se inserita nella società?

Valperga: Vita e avventure di Castruccio, principe di Lucca

Valperga: Vita e avventure di Castruccio, principe di Lucca di Mary Shelley