"Briciole di vita": Autobiografia del pittore Carmine Moriniello

iL LIBRO SARà GRATUITO FINO AL PRIMO OTTOBRE 2019
Presentazione.

Mi sento quasi a disagio nel presentare questa autobiografia di mio zio, Carmine Moriniello, già andata in stampa molti anni fa (Tip. G. Calabrò, 1979 - 111 pagine), perché, come vedremo in seguito in questo testo, sono stati davvero tanti i critici d’arte di ottima levatura che hanno parlato della sua arte ed io non mi sento di essere sullo stesso livello.
Personalmente, però, non intendo parlare della pittura di mio zio come potrebbe fare un critico d’arte in quanto non credo molto nella critica e credo, invece, molto, negli artisti stessi.
Mio zio Carmine Moriniello era, davvero, “Principe, titolato in Spagna - Arma della Casta Molinos - repertorio de Blasones de la Comunidad Hispanica - lettera M - pag. 117 A. discendente diretto dei principi regnanti di Granada.” La nostra famiglia, da parte dei Moriniello, cui mi sento molto legata, proviene dai Molinos di Granada. Per intenderci, quei “mori pelle di luna” che vennero cacciati nel 1492 da Isabella di Castiglia e di Boabdil (Abù’ Abdallàh, 1452-1528), il sultano spodestato, che si salvò con la fuga e si rifugiò a Malaga presso il fratello Zaghal.
L'espulsione dei moriscos dalla penisola iberica, invece, fu ordinata dal re Filippo III e fu portata a termine nel giro di pochi anni, sia pure per gradi, tra il 1609 e il 1614.
Dopo di che vi fu la diaspora.
Tuttavia mio zio non era grande per questo (ammesso che per titoli si possa esserlo), lo era in quanto grande pittore sociale, di fama mondiale, che nell’arco della sua vita, ricevette innumerevoli riconoscimenti, nazionali ed internazionali, che lo videro protagonista; fu premiato anche, nel 1965, dall’allora Presidente della Repubblica Italiana, Giuseppe Saragat con medaglia d’oro, per meriti artistici. Da ultimo, non solo cronologicamente e non per importanza, tra i vari riconoscimenti si vide assegnare quello internazionale alla Biennale di Venezia il 3 settembre 1983; di lui hanno tanto parlato e scritto, autorevoli scrittori e critici d’arte, tra i quali Domenico Rea. 
Carmine Moriniello, come uomo, ebbe un grande dolore: innamoratosi a soli quattordici anni di una bella ragazza a nome Anna, che ne aveva soltanto dodici, trasformò in matrimonio quel lungo percorso d’amore e perse la sua donna alla nascita della loro figlioletta Elvira.
Poi venne ingoiato dalla guerra, assieme alla sua sofferenza.
Ebbe, dopo, il coraggio di vivere e dedicò all’arte tutta la sua vita, chiuso, più avanti, nel suo studio di Via Giacinto Gigante, ore, coi colori e le idee sociali che gli fluttuavano per la testa.
Il numero di opere da lui compiute e le occasioni in cui queste vennero mostrate al pubblico sono innumerevoli. Di certo quel suo chiudersi in uno studio, con il balcone serrato e l’immancabile sigaretta tra le labbra, bene non gli fece, giacché morì per un tumore ai polmoni. Ragione, questa, del mio disgusto per le sigarette, che mi fecero abbandonare il fumo da un giorno all’altro a quarant’anni, essendo anche io pittrice ed accusandole di avermi privato di mio zio. (continua)

Buona lettura.
Bianca Fasano Moriniello.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Bianca Fasano

Monna Lisa a Lagonegro: e altri racconti dell'insolito

Monna Lisa a Lagonegro: e altri racconti dell'insolito di Bianca Fasano Bianca Fasano

Ho avuto sempre una propensione per la ricerca di un mondo "altro". Forse per la convinzione che esista davvero. No: non soltanto quello religioso dove circolano le anime, piuttosto mondi differenti, alternativi al nostro, in cui la causalità e la casualità possano trovare tempi diversi da quelli che avvengono nella nostra linea di vita. Intendo una dimensione parallela o un universo parallelo...

"Morire d'odio": Racconto

"Morire d'odio": Racconto di Bianca Fasano Bianca Fasano Accademia dei Parmenidei

IPOTESI Il mio racconto "Morire d'odio", mi è stato ispirato dalla consapevolezza che, benché sia necessario punire un colpevole, ancora più importante sia non porre in carcere un innocente. Non si riporta un caso soltanto in cui la vittima "sia scomparsa" e mai ritrovata, malgrado le ricerche. In America secondo l'Fbi nel solo 2012 i casi di missing sono stati oltre seicentomila, poco meno ...

"Lo specchio": Racconto in lettura gratuita

"Lo specchio": Racconto in lettura gratuita di Bianca Fasano Bianca Fasano Accademia dei Parmenidei

"Lo specchio è nato da un fatto reale, come spesso capita per molti miei racconti brevi. Più che "ispirato a", proprio "inerente a." Offro questo mio racconto, come ho fatto per altri, in lettura gratuita come un biglietto di presentazione. Da "Il sogno", gratuito anch'esso, ho avuto grandi soddisfazioni. Più che per altri. Mi sono chiesta il perché, senza risposta. Nessuno dei miei lettori ...

L'isola di Down sul Pianeta Sereno e la "sindrome di high".: Racconto

L'isola di Down sul Pianeta Sereno e la "sindrome di high".: Racconto di Bianca Fasano Bianca Fasano Accademia dei Parmenidei

Questo racconto è nato dal fatto di avere notato come le persone che nascono con la sindrome di down siano, per quanto ho avuto modo di notare, molto dolci e gentili. La sindrome di Down non è una malattia e non può essere curata: è una caratteristica della persona che la accompagna per tutta la vita. I dati principali che annotiamo noi, dall'esterno ci portano a vedere che quanti nascono con ...

Grafia suicidaria. Studi

Grafia suicidaria. Studi di Bianca Fasano Bianca Fasano Accademia dei Parmenidei

Suicidi. Segnali. Quando qualcosa di inaspettato (o temuto), capita nella vita di qualcuno, come, ad esempio, il suicidio di un amico, di un familiare, di un conoscente, viene fatto di chiedersi se, in qualche modo, quella tragedia si sarebbe potuta evitare. In pratica, se la persona che si è tolta la vita aveva dato cenni della sua intenzione, se, in qualche modo, si sarebbe potuto ...

"Another Marilyne": Dedicato.

"Another Marilyne": Dedicato. di Bianca Fasano Bianca Fasano Accademia dei Parmenidei

Dedicato a Norma Jean, che non riuscì mai a divenire Marilyn Monroe Questo mio “singolo” è dedicato ad un personaggio che mi è particolarmente caro: Marilyn Monroe. Un’attrice che è passata nel mondo della celluloide in un lasso di tempo brevissimo, lasciando un profondissimo segno. E’ stato il periodo del mio “Il tempo degli eroi” , un libro che per me ha significato molto. Tra il...