Ilisso Edizioni
Libri pubblicati da Ilisso Edizioni

Quelle cose scomparse, parole di Giuseppe A. Samonà — Ilisso Edizioni
A quasi dieci anni dalla sua pubblicazione ora il Diz esce anche in versione digitale con alcune novità precedute da una nota a questa edizione e dalla dedica di pugno dell’autore: tre nuove “voci” concepite nel 2004 quando il libro era oramai in stampa e di conseguenza costrette sino ad oggi a restare nel cassetto; l’aggiunta, insieme a una lettera dell’autore, di uno scritto di Andrea ...

L'incendio nell'oliveto di Grazia Deledda — Ilisso Edizioni
Pochi personaggi, uno spazio scenico essenziale, una trama priva di elaborate divagazioni per un romanzo maturo, espressione di un diverso orientamento improntato alla semplificazione estrema e tuttavia fedele ad una poetica consolidata. Una famiglia decaduta, un amore travagliato, la collisione tra vecchio e nuovo, antico e moderno, il rapporto tra servi e padroni, costanti di un universo ...

Tutto il miele è finito di Carlo Levi — Ilisso Edizioni
Libro di memoria piuttosto che semplice resoconto diaristico dei viaggi compiuti in terra di Sardegna negli anni '50 e '60, Tutto il miele è finito punta diritto al cuore dell'isola-uccello, piena «di riserbo e di dignità, ma non priva di un suo affetto fedele, chiusa nelle sue penne, come sotto i veli neri del costume»: un nuovo capitolo di quel "racconto del mondo" che caratterizza le ...

Un anno a Pietralata. La scuola nemica di Albino Bernardini — Ilisso Edizioni
Testimonianze letterarie di indiscusso valore, Un anno a Pietralata e La scuola nemica fanno luce sul rapporto spesso conflittuale opponente società e scuola in un contesto marginale che dalla borgata romana si insinua nell'entroterra di un'Isola dimenticata. In un universo popolato di antieroi che ammiccano, dissacrandolo, al fantasma deamicisiano, emerge il realismo di un'esperienza, per ...

Un Dodge a fari spenti di Salvatore Mannuzzu — Ilisso Edizioni
È il primo romanzo che Mannuzzu ha pubblicato nel 1962 con lo pseudonimo di Giuseppe Zuri. Gli anni sono quelli della seconda guerra mondiale e del dopoguerra. I giochi crudeli dell'infanzia si tingono di sangue vero, gli amori finiscono male, non riesce la sortita che il protagonista tenta militando nella borsanera. Il libro è diventato memoria: l'inventario, scritto con cura meticolosa e ...

Banditi a Orgosolo di Franco Cagnetta — Ilisso Edizioni
Cagnetta scoprì Orgosolo con un'inchiesta etnoantropologica che scosse le coscienze dei benpensanti in un'Italia che non credeva di "ospitare" un simile malessere. Sfatati i miti lombrosiani, resta la lucidità di uno studioso che seppe comprendere le origini del banditismo, ancor meglio di chi lo ha vissuto. L'opera è stata pubblicata in diversi paesi, dalla Francia alla Cina, al di là di ogni ...

Po cantu Biddanoa di Benvenuto Lobina — Ilisso Edizioni
Oltre a segnare la nascita di un genere letterario sconosciuto nella tradizione isolana - il romanzo in lingua sarda - Po cantu Biddanoa, dove il dialetto villanovese ha, nella versione in italiano riprodotta a fronte, una meravigliosa cassa di risonanza, afferma il talento artistico di un grande narratore già fine poeta. È voce sommessa di un colloquio col passato che, più in là dell'intento ...

Adelasia di Torres di Enrico Costa — Ilisso Edizioni
Adelasia di Torres, romanzo storico-romantico pubblicato nel 1898, si svolge nel XIII sec., periodo in cui la Sardegna è divisa in giudicati, entità statuali autonome in cui il re-giudice governava sulla base di un patto col popolo, e poteva essere detronizzato e legittimamente ucciso proprio dal popolo. In questa intricata fase vive e regna Adelasia, giudicessa-regina di Torres rappresentata ...

Rosa Gambella di Enrico Costa — Ilisso Edizioni
Frutto di un forte nazionalismo unito alla passione per la ricerca, Rosa Gambella segna la nascita di quella microstoria destinata a opporsi con orgoglio alle apologie dei grandi stati continentali. "Racconto storico" dunque, ma anche pagine di pura letteratura da cui si staglia, possente nella sua nostalgica infelicità, una stupenda figura di donna coinvolta e sopraffatta dagli eventi di una ...

Considerazioni politiche ed economiche sulla Sardegna di Carlo Baudi di Vesme — Ilisso Edizioni
Le Considerazioni espongono i risultati di un lungo percorso di ricerca compiuto sulle "cose" di Sardegna non con animo rassegnato ad un futuro senza speranza, ma con la certezza di assicurare allo Stato, per il tramite isolano, potenza e ricchezza economica grazie a risorse vergini trascurate o inadeguatamente sfruttate: monito ottocentesco per un presente tuttora irrisolto. www.ilisso.it