Umberto Soletti Editore

Red carpet in noir. Delitto a Cinecittà 1 di Antonio G. D'Errico — Umberto Soletti Editore
La storia di questo noir riconduce a una confidenza ricevuta dall’autore da un personaggio di spicco del mondo del cinema italiano. Sono riconoscibili alcuni tratti di protagonisti reali, che mai potrebbero essere svelati senza creare danni irreparabili. Si ritrova la vanità del divo della tv e del cinema che si sente arrivato e intoccabile, al contrario personaggi minori vengono trascurati e ...

Suonerò la tua morte. Il macellaio completerà il suo concerto scritto col sangue? 1 di Gianluca Soletti — Umberto Soletti Editore
La città di Saluzzo e l’imminente Rivoluzione Francese fanno da sfondo a una vicenda dalle tinte forti, decisamente coinvolgente e ricca di suspense. Nel borgo medievale dell’antica capitale del Marchesato, tra gli stretti vicoli e le stradine acciottolate che salgono alla Castiglia, si consumano una serie di efferati omicidi. Implacabile nel colpire le sue vittime, sempre giovani donne, un ...

Di regine,di sante e di streghe. Storie di donne del medioevo di Susanna berti Franceschi — Umberto Soletti Editore
Una delle espressioni più comuni nella nostra epoca, per asserire che il mondo oggi va meglio di allora, è: “Non siamo mica nel Medioevo!”. Eppure quel periodo definito buio non lo era poi quanto si crede e si dice. Troviamo qui le storie di venticinque donne che furono regine, sante e streghe. Quello che accomuna tutte loro è il potere, più o meno grande, che giunsero ad avere, nonostante la ...

Storie di fate, di dee e di eroi di Susanna berti Franceschi — Umberto Soletti Editore
È ben detto che un popolo senza memoria sia un unione di individui senza prospettiva. Così vale nel caso del corpus delle fiabe orali celtiche. Ci consegnano non una storia bensì delle storie. Come tali non vere ma verosimili. Si ha a che fare con un campo che propriamente non è dello storico né è quello più strettamente letterario, focalizzandosi piuttosto su un’ibridazione dove la dimensione ...

Umberto II. O' Rey di Maria Enrica Magnani Bosio — Umberto Soletti Editore
Bello, elegantissimo, raffinato, noto in tutta Europa come il Prince Charmant , Umberto II fu il quarto e ultimo Re d’Italia: venti anni di dittatura, una guerra rovinosa, l’8 settembre, la fine del conflitto, il breve regno, l’esilio ordirono la trama di una vita che si trasformò in un’amara vicenda umana e privata, intrecciandosi con gli avvenimenti che concorsero a creare l’Italia di oggi. ...

Tutta colpa di Magath di Fausto Goggio — Umberto Soletti Editore
Gianpiero detto Gipo, Claudio e Carmelo sono amici dai tempi ormai lontani della scuola superiore, delle mattinate passate a sfogliare il Tuttosport sui banchi di un Istituto Commerciale posto nel centro di Torino. È la Juventus la passione che li unisce, l’origine di un’intesa che dura ancora oggi che i capelli hanno iniziato a ingrigire. Sono tifosi comuni non ultrà, supporters da divano e da...

Amori inconfessabili di Marco Borgogno — Umberto Soletti Editore
“Amori inconfessabili” racconta una serie di complicate storie d’amore che prendono avvio in un piccolo villaggio dei Vosgi, sul confine tra Francia e Svizzera. Il dottor Morel, storico e stimato medico condotto, ormai sessantenne, è appena andato in pensione e a sostituirlo è arrivato un giovane collega. Un’amara sorte aveva sospinto in quel luogo Morel, parecchi anni prima, dove aveva trovato...

Pane & malavita. La galera, istruzioni per l'uso di Claudio Bottan — Umberto Soletti Editore
Ho scelto di optare per la via più scomoda, e di raccontare la verità nascosta nel cono d’ombra rappresentato dal vuoto di informazione che avvolge il pianeta carcere. Parole per condividere, per svelare il “dentro”; un “non luogo” che agli occhi dei più rimane un pianeta sconosciuto posto ai margini delle città, con le sue alte mura che separano il bene dal male e soddisfano il bisogno di ...

Malamore. Quando il male marchia il ventre delle donne di Anna Macrì — Umberto Soletti Editore
Malamore è un libro sofferto, è un j’accuse crudo e asciutto del sistema che crea vittima e carnefice, che spinge gli attori verso l’epifania del loro destino. È la rappresentazione del male senza veli e senza pietismi. È denudare il dolore senza lacrime, senza misericordia, perché se ne prenda atto coscientemente. È svelare una realtà che nessuno vuole guardare, non nella sua completezza, ...

I racconti di Tamara di Tamara Brazzi — Umberto Soletti Editore
Racconti che sembrano quasi fuori dal tempo o, meglio, sospesi in un frammento di tempo senza tempo, magico e sognante. Come nelle commedie più felici della grande stagione hollywoodiana che fu, si rimane catturati dalle trame disegnate dall’autrice, partecipando con trasporto allo sviluppo delle vicende narrate. E proprio come per i film più appassionanti, si divorano le pagine, una dopo l’...