Il tesoro del presidente del Paraguay: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende:
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 212, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche e naturalistiche.
“Il tesoro del presidente del Paraguay”, romanzo di Emilio Salgari del 1894, fu pubblicato in un primo tempo in 26 puntate, dal gennaio al luglio 1894, sulla rivista “Il Novelliere Illustrato” della casa editrice dei fratelli Speirani di Torino. La narrazione è ambientata nell’America meridionale, tra Paraguay, Argentina e Cile. I fatti narrati si inseriscono in una precisa vicenda storica, e cioè la Guerra della Triplice Alleanza, o guerra paraguaiana, come venne chiamato il conflitto che contrappose Argentina, Brasile e Uruguay da un lato, e Paraguay dall’altro.
Salgari inserisce in questo contesto le avventure dei due protagonisti, mastro Diego e il giovane Cardozo, che sono incaricati di consegnare al presidente paraguaiano una notevole quantità di diamanti, un vero e proprio tesoro, che dovrà servirgli per poter affrontare le spese della guerra. Saranno affiancati da un ambiguo personaggio, l’agente governativo Calderon, che dovrebbe garantire la consegna dei preziosi, ma che si comporta alquanto stranamente...
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 212, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche e naturalistiche.
“Il tesoro del presidente del Paraguay”, romanzo di Emilio Salgari del 1894, fu pubblicato in un primo tempo in 26 puntate, dal gennaio al luglio 1894, sulla rivista “Il Novelliere Illustrato” della casa editrice dei fratelli Speirani di Torino. La narrazione è ambientata nell’America meridionale, tra Paraguay, Argentina e Cile. I fatti narrati si inseriscono in una precisa vicenda storica, e cioè la Guerra della Triplice Alleanza, o guerra paraguaiana, come venne chiamato il conflitto che contrappose Argentina, Brasile e Uruguay da un lato, e Paraguay dall’altro.
Salgari inserisce in questo contesto le avventure dei due protagonisti, mastro Diego e il giovane Cardozo, che sono incaricati di consegnare al presidente paraguaiano una notevole quantità di diamanti, un vero e proprio tesoro, che dovrà servirgli per poter affrontare le spese della guerra. Saranno affiancati da un ambiguo personaggio, l’agente governativo Calderon, che dovrebbe garantire la consegna dei preziosi, ma che si comporta alquanto stranamente...
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli