I capitoli (completo)
- Autore
- Niccolò Macchiavelli
- Pubblicazione
- 03/01/2020
- Categorie
Con che rime giammai o con che versi
canterò io del regno di Fortuna,
e de’ suo’ casi prosperi e avversi?
E come iniuriosa ed importuna,
secondo iudicata è qui da noi,
sotto il suo seggio tutto il mondo aduna?
Temer, Giovan Battista, tu non puoi,
né debbi in alcun modo aver paura
d’altre ferite che de’ colpi suoi;
perché questa volubil creatura
spesso si suole oppor con maggior forza,
dove più forza vede aver natura.
Sua natural potenza ogni uomo sforza;
e ‘l regno suo è sempre violento,
se virtù eccessiva non l’ammorza.
Ond’io ti priego che tu sia contento
considerar questi miei versi alquanto,
se ci sia cosa di te degna drento.
E la diva crudel rivolga intanto
ver di me gli occhi sua feroci, e legga
quel ch’or di lei e del suo regno canto.
E benché in alto sopra tutti segga,
comandi e regni impetuosamente,
chi del suo stato ardisce cantar vegga.
Questa da molti è detta onnipotente,
perché qualunche in questa vita viene,
o tardi o presto la sua forza sente.
Costei spesso gli buon sotto i piè tiene,
gl’improbi innalza; e se mai ti promette
cosa veruna, mai te la mantiene.
E sottosopra e regni e stati mette
secondo ch’a lei pare, e’ giusti priva
del bene che agli ingiusti larga dette.
Questa incostante dea e mobil diva
gl’indegni spesso sopra un seggio pone,
dove chi degno n’è, mai non arriva.
Costei il tempo a suo modo dispone;
questa ci esalta, questa ci disface,
senza pietà, senza legge o ragione.
Né favorire alcun sempre le piace
per tutt’i tempi, né sempre mai preme
colui che ‘n fondo di sua rota giace.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Niccolò Macchiavelli
Lettera a Francesco Vettori (inedita completa) di Niccolò Macchiavelli
Niccolò Machiavelli inviò questa lettera all’amico Francesco Vettori il 10 dicembre 1513, mentre si trovava nella propria villa di San Casciano, dove si era rifugiato dopo essere caduto in disgrazia negli ambienti politici fiorentini ed aver conosciuto il carcere e la tortura. Essa ha assunto grande rilievo nella storia della letteratura poiché qui Machiavelli annuncia di avere scritto un’...
La vita di Castruccio Castracani da Lucca (completo) di Niccolò Macchiavelli
Scritto composto nel 1520. Dall’incipit del libro: E’ pare, Zanobi e Luigi carissimi, a quegli che la considerano, cosa maravigliosa che tutti coloro, o la maggiore parte di essi, che hanno in questo mondo operato grandissime cose, e intra gli altri della loro età siano stati eccellenti, abbino avuto il principio e il nascimento loro basso e oscuro, o vero dalla fortuna fuora d’ogni modo ...
I decennali (completo) di Niccolò Macchiavelli
Dall’incipit del libro: Io canterò l’italiche fatiche, seguìte già ne’ duo passati lustri sotto le stelle al suo bene inimiche. Quanti alpestri sentier, quanti palustri narrerò io, di sangue e morti pieni, pe ‘l variar de’ regni e stati illustri! O Musa, questa mia cetra sostieni, e tu, Apollo, per darmi soccorso, da le tue suore accompagnato vieni. Aveva ‘l sol veloce sopra ‘l dorso del ...
L'asino (completo) di Niccolò Macchiavelli
Dall’incipit del libro: I vari casi, la pena e la doglia che sotto forma d’un Asin soffersi, canterò io, pur che fortuna voglia. Non cerco ch’Elicona altr’acqua versi, o Febo posi l’arco e la faretra e con la lira accompagni i miei versi; sì perché questa grazia non s’impetra in questi tempi, sì perch’io son certo ch’al suon d’un raglio non bisogna cetra. Né cerco averne prezzo, premio o merto...
Clizia (completo) di Niccolò Macchiavelli
Dall’incipit del libro: Quanto sia lieto el giorno che le memorie antiche fa ch’or per voi sien mostre e celebrate si vede, perché intorno tutte le genti amiche si sono in questa parte ragunate. Noi, che la nostra etate ne’ boschi e nelle selve consumiamo, venuti ancor qui siamo, io ninfa e noi pastori, e giàm cantando insieme e nostri amori. Chiari giorni e quïeti! Felice e bel paese, dove ...
Mandragola (completo) di Niccolò Macchiavelli
Controversa è la data di questa commedia in cinque atti, risalente, probabilmente, ai primi mesi del 1518. Controversa è anche la data della sua prima rappresentazione, forse da collocarsi durante il carnevale dello stesso anno. L’azione della Mandragola si svolge a Firenze nei primi anni del Cinquecento e descrive le vicende di un giovane innamorato alle prese con gli ostacoli che lo ...