Pantomima per un'altra volta. Normance (Letture Einaudi)
Il romanzo dell'esordio da Gallimard esce nel '52 con scarso consenso di pubblico e di critica, si intitola Féerie pour une autre fois ed è doppiato nel '54 da Normance che ne costituisce la prosecuzione. Reso in italiano con «Pantomima», per la versione del poeta Giuseppe Guglielmi che Einaudi stampa nel 1987 (la seconda parte l'ann0 successivo, stavolta col titolo originale), il termine féerie è in effetti polisemico perché associa il senso della fiaba alla fantasmagoria o insomma rimanda sia a un'astrazione fantastica sia a una sua teatralizzazione. La materia è nella prima parte fornita dal ricordo della vita quotidiana di Ferdinand e Lili a Montmartre durante l'occupazione, poco prima della fuga verso la Danimarca. Virata nei colori piú tetri della malinconia, immaginata nello spazio asfissiante della reclusione a Copenaghen, ritmata sui lacerti della memoria che deraglia di continuo, la narrazione va e viene nello spazio-tempo, a strappi, il ricordo si interpone dilatandosi nei modi di un delirio che sappia liberare musica e sia pure una musica che esala dalla vita in rovina. La parola torna infatti sulla pagina a scosse e soprassalti, il ricordo si confonde con la sua stessa invenzione, la Storia non è altro se non la massima espressione del teatro del mondo.
dalla prefazione di Massimo Raffaeli
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Louis-Ferdinand Céline

Viaggio al termine della notte 1 di Louis-Ferdinand Céline
NUOVA VERSIONE DIGITALE AGGIORNATA E CORRETTA: MARZO 2013.A ottant'anni dalla sua pubblicazione e a cinquanta dalla morte del suo autore, Viaggio al termine della notte si impone come il romanzo che ha saputo meglio capire e rappresentare il Novecento, illuminandone con provocatoria originalità espressiva gli aspetti fondamentali. «Céline è stato creato da Dio per dare scandalo», scrisse Bernan...

Pantomima per un'altra volta (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1688) 1 di Louis-Ferdinand Céline
L'uomo che nel 1952 torna a Parigi è un personaggio imbarazzante, l'autore dei famigerati libri antisemiti, ma deciso a riprendere il suo posto nelle patrie lettere. E lo fa attaccando tutto e tutti, sfrenando il suo portentoso talento affabulatorio. Il racconto deflagra rapidamente, ripercorre i momenti salienti di un'intera vita: l'infanzia al Passage Choiseul con la madre merlettaia, l...

Morte a credito 1 di Louis-Ferdinand Céline
"Morte a credito", pubblicato nel 1936, è il secondo romanzo di Céline, che nelle sue pagine ritorna alla propria infanzia e adolescenza. Cresciuto in un'atmosfera soffocante e carica d'odio, illuminata solo dalle presenze della nonna Caroline e dello zio Eduard, il giovane Ferdinand racconta le proprie esperienze familiari, turistiche, scolastiche, erotiche e di lavoro.

Normance (Folio) 1 di Louis-Ferdinand Céline
Les bombes, les avions, la D.C.A., les faisceaux des phares qui balaient le ciel, les éclats de toute sorte : au sein de ce déluge, Céline, dans son logis montmartrois, est aux prises avec sa femme, ses animaux, le chat Bébert et le chien Piram, ses voisins, dont Normance, un fort de la halle, et Jules, le mutilé lubrique. Un livre où les phrases et les mots explosent dans le fracas de la guerre.

Colloqui con il professor Y & All'agitato in provetta di Louis-Ferdinand Céline
La verità, eccola, pura e semplice, l’editoria si trova in una crisi di vendite gravissima. Mica credere a un solo zero di tutte le pretese tirature di 100 000! 40 000!... neanche 400 copie!... incanta-gonzi! Ohimè!... Ohimè!... solo la “stampa rosa”... e ancora ancora!... se la cava abbastanza... e forse i “libri gialli”... i “verdastri”... Fatto sta che non si vende piú niente... grave!... il...