Il richiamo della foresta
Con questo breve meraviglioso romanzo Jack London ha cantato il suo amore per l’America. L’America più a Nord, quella delle colline infinite, dei fiumi ghiacciati, delle foreste, delle vette irraggiungibili, dei laghi senza nome. L’America dei pionieri, dei cercatori d’oro, che ha temprato nella fatica del duro lavoro di ogni giorno generazioni di uomini di poche parole e di grandi imprese. Quell’America che tutti non possiamo fare a meno di amare.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Jack London

Martin Eden (I Classici Bompiani Vol. 34) di Jack London
Ambientato a San Francisco, Martin Eden è la storia di un giovane marinaio che cerca di elevarsi dalla sua umile condizione, perseguendo in modo ossessivo il sogno di costruirsi un’istruzione e ottenere la fama letteraria. In questo slancio lo ispirano e lo sostengono l’amore per la bellezza e per Ruth, una ragazza dell’alta borghesia che il protagonista conosce ...

Accendere un fuoco
di
Riccardo Mainetti
È un freddo mattino d’inverno quando, nel territorio dello Yukon, un uomo si mette in cammino per raggiungere i compagni che si trovano alla vecchia miniera, sul ramo sinistro dell’Henderson Creek. Un grosso cane husky lo segue mentre si addentra in un paesaggio di abeti rossi, fiumi ghiacciati e distese sconfinate di neve. Inizialmente le condizioni climatiche estreme non preoccupano l’uomo e ...

La peste scarlatta di Jack London
The Scarlet Plague è un romanzo breve pubblicato originariamente sul «The London Magazine» nel 1912. La vicenda si svolge nel 2073, sessant'anni dopo che una terribile epidemia, il "morbo rosso", ha eliminato la maggioranza della popolazione umana e fatto retrocedere i pochi sopravvissuti all'età della pietra. James Howard Smith, un anziano ...

Il tallone di ferro di Jack London — MONDADORI
California, anno 419 della Fratellanza dell'Uomo, XXVI secolo dell'era volgare. Lo storico Anthony Meredith ritrova nascosto nel tronco di una quercia il Manoscritto che Avis, moglie e compagna del rivoluzionario Ernest Everhard, ha lasciato incompiuto nel 1932, prima di essere giustiziata dai Mercenari dell'Oligarchia. Nelle pagine scrupolosamente annotate da Meredith si narrano «gli anni ...