I DOMANI CHE VERRANNO: STORIA D'AMORE E DI GUERRA
Francesca, Elena, Mavi, Lucia… donne che rivendicano il diritto di vivere la loro giovinezza nonostante gli angusti limiti imposti dal conflitto. Ciascuna a modo suo.
Fabriano fa da cornice a una storia intensa e contraddistinta dalla precarietà che sopravviene nella fase bellica più dura.
Francesca conosce Vittorio, sottufficiale dell’esercito italiano in Albania quando, in uno slancio di fervore patriottico, diventa madrina di guerra e scrive “al soldato che oggi non riceve posta”.
Nessuno dei due immagina che le prime formali lettere che si scambiano saranno la scintilla di un grande amore. Con l’armistizio dell’8 settembre ’43 e l’innescarsi della Resistenza, Vittorio preferisce unirsi ai partigiani che combattono in clandestinità, piuttosto che aggregarsi alla rinata R.S.I.
A Francesca si affiancano Elena e Mavi, sorelle di lei; ma anche Rebecca, la ragazzina ebrea che riesce a sfuggire ai lager nazisti. E poi c’è Lucia, la moglie del fratello Eugenio, combattente sul fronte greco, la quale, con un voltafaccia inaspettato, inizia a collaborare con fascisti e tedeschi.
"I domani che verranno" si dipana sullo sfondo di una guerra differente da quella affrontata dagli uomini, racconta le battaglie quotidiane di coloro che sono rimaste a fare i conti con le aberranti conseguenze di un conflitto che non ha concesso tregua né respiro.
Donne che si alternano sulla scena di una narrazione a più voci.
Donne forti che lottano contro la paura, la fame, le violenze di anni e giorni senza pace per costruire i domani fatti di luce, di ritorni, di speranze.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

RECENSIONE: “I Domani Che Verranno” | di Mariangela Camocardi — Il Libro Sul Comò di Meg - Blog
E’ una storia di vita, è una storia che ci fa percorrere con empatia estrema ciò che è accaduto meno di 70 anni fa, che si percuote ancor oggi nel tempo, nei ricordi. E’ una storia che è simile alla nostra, perchè le lotte, gli egoismi, le speranze sono sempre lì, negli occhi e nei cuori di chi spera, che forse i domani che verranno saranno migliori. Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Mariangela Camocardi

Una moglie in eredità (HistoricalRomance DriEditore) di Mariangela Camocardi
Marriage of Convenience Forced Proximity Hate Mi ha ingannato. Ora è mia moglie. E questa sarà la mia vendetta. Il conte Rainer Aliprandi ha ereditato il titolo. Viola Anceschi è la donna che ha ereditato tutto il resto. Come stabilito dal testamento, lo zio gli lascia perfino una moglie… che non vuole. Lei è disposta a tutto pur di ...

WINGEN: Il fuoco dentro - JASPER di Mariangela Camocardi
La battaglia di Waterloo è ormai un ricordo per Jasper Scott, conte di Watford. Suo malgrado si ritrova tra gli scapoli più corteggiati di Londra, quando le nozze con la volubile Emily sfumano. Ma la mondanità lo annoia, soprattutto dopo un duello all’arma bianca in cui ha rischiato la pelle. Rose Hawking è la fidanzata di Colin Pembroke, sfidato da Jasper...

Il mio primo ballo (MC Histoire) di Mariangela Camocardi — MC BOOKS
Un ballo delle debuttanti organizzato nella Stresa già mondana della Belle Époque, alla vigilia di un nuovo secolo che si apre alla modernità sotto ogni aspetto della vita. L'emozione di un sogno accarezzato da tante giovani donne che si preparano a partecipare a un evento che si annuncia memorabile. Contemporaneamente si delineano tra le protagoniste della storia sogni più intimi che ...