Il ventre di Napoli: (Ediz. Integrale)
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Matilde Serao

Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao
Cinque racconti compongono questo Romanzo della fanciulla , pubblicato nel 1886, tracciando la storia di altrettante donne, ambientate nella Napoli di fine '800. Ogni personaggio si muove i ambienti diversi, alle prese con situazioni e problemi diversi, tra salotti e aule scolastiche, lavoro e vita mondana.

All'erta, sentinella! di Matilde Serao
Pubblicata dall'editore milanese Treves nel 1889, la presente raccolta di novelle portava originariamente il titolo di "Racconti napoletani". Sì, perché di questo, in effetti, si tratta: con lo stile inconfondibile della grande scrittrice e giornalista che è stata, Matilde Serao celebra infatti proprio Napoli, la sua peculiare cultura e tutto ciò che...

Leggende napoletane (I grandi classici del racconto gotico) di Matilde Serao — Nemo Editrice
Un uovo magico nascosto nelle viscere di un famoso castello segnato da un’inquinante profezia, un folletto deforme e dispettoso (‘o Munaciello), tre nobili sorelle sventuratamente innamorate dello stesso uomo, un diavolo che ha le sembianze di una donna dal fascino fatale: nella sua raccolta “Leggende Napoletane”, Matilde Serao fa rivivere alcune tra le più appassionanti narrazioni che il ...

Nel paese di Gesù (completo) di Matilde Serao
Dall’incipit del libro: Un giorno, un’ora, un minuto prima della partenza, tutto il febbrile entusiasmo di chi parte si dilegua. L’egoistico ardore con cui si son fatti i preparativi del viaggio, la gaia fretta che par quasi quella del prigioniero cui sorrida, ineffabile, la libertà imminente, quel vivo sogno interiore che rende un po’ folli gli occhi di colui che deve andar via, tutto ...

La moglie di un grand'uomo, ed altre novelle scelte dall'autrice (completo) di Matilde Serao
Dall’incipit del libro: Vi era una volta una fanciulla — ohimè quante ve ne furono e quante ve ne sono! — una fanciulla che doveva pacificamente sposare un giovanotto. Costui era un bravo ragazzo, negoziante all’ingrosso di spirito e di zucchero; i suoi buoni amici dicevano che del primo non gliene rimaneva mai in deposito e del secondo troppo, volendo significare, con una ignobile freddura, ...

Pagina azzurra (edizione completa) di Matilde Serao
Dall incipit del libro: Infine, quando tu sei partita per Castellamare, la tua, diciam così, attrezzeria, era completa. Non hai dimenticato nulla qui, tranne due o tre disgraziati condannati alla città forzata e che sospirano dietro le tue treccie bionde, scomparse per la linea di Napoli—Castellamare. Rassicurati dunque. Tutto parte con te. Abbiamo fatto insieme uno dei nostri allegri ...