I promessi sposi: Versione integrale (più riassunti per capitolo)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Alessandro Manzoni

Storia della colonna infame: Premium Ebook di Alessandro Manzoni — FV Éditions
La Storia della colonna infame è un saggio storico scritto da Alessandro Manzoni. La vicenda narra del processo intentato a Milano, durante la terribile peste del 1630, contro due presunti untori, ritenuti responsabili del contagio pestilenziale tramite misteriose sostanze, in seguito ad un'accusa - infondata - da parte di una "donnicciola" del popolo, Caterina Rosa. Il processo, svoltosi ...

La peste a Milano di Alessandro Manzoni — Garzanti Classici
Con la lettera agli studenti del Preside del Liceo Alessandro Volta di Milano «La peste che il tribunale della sanità aveva temuto che potesse entrar con le bande alemanne nel milanese, c’era entrata davvero, come è noto; ed è noto parimente che non si fermò qui, ma invase e spopolò una buona parte d’Italia.» Nel 1630 Milano è travolta da un a terribile epidemia di peste , passata...

I promessi sposi illustrata di Alessandro Manzoni
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

I PROMESSI SPOSI di Alessandro Manzoni
PUO' UN ROMANZO CAMBIARE PER SEMPRE LA LINGUA DI UNA NAZIONE? ... vale la pena di segnalare questa edizione perché corredata da una attenta biografia [...] e dall'interessante saggio 'Dell'Equivalenza Manzoniana' di Enrico Ferraris” (recensione da 5 stelle, Darkglobe, VINE VOICE, recensore #1 Amazon.it) Questo ebook contiene la edizione integrale dell'Opera, il saggio inedito “Dell'...

I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
I promessi sposi è un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana[1]. Preceduto dal Fermo e Lucia , spesso considerato romanzo a sé, fu pubblicato in una prima versione nel 1827 (detta "ventisettana"); rivisto in seguito dallo stesso autore, soprattutto nel linguaggio, fu ...