Il posto di ciascuno (Narrativa universale)

- Autore
- Tommaso Aramaico
- Editore
- Officine Editoriali
- Pubblicazione
- 28 luglio 2013
- Categorie
Cinque racconti, cinque spaccati di vita, cinque finestre aperte su altrettante realtà . I protagonisti de "Il posto di ciascuno†di Tommaso Aramaico, vengono chiamati ad affrontare inferni domestici, sociali e personali, lì dove non è più possibile rimandare o delegare ad altri.
I due fratelli, i cui ruoli vengono a capovolgersi dopo il tentativo di suicidio di uno dei due.
Le vicissitudini di Leo Majol, giovane impiegato che non è più in grado di tenere insieme vita reale e fantasmi interiori.
Salvatore Tartaro, un falegname che, messo in ginocchio da un'amputazione, non riesce a far fronte ad un passato che si ripresenta più feroce che mai.
Lia e Lea, l'isolamento di una madre dopo la scomparsa della prima figlia, a scapito degli altri. Una barchetta di legno per decenni lasciata al centro di un giardino e fatta a pezzi dal padre.
Una domenica Michele, un adolescente perso nella cura dei fratelli, negli interrogatori della madre, nelle ambigue lusinghe del padre, costretto a mediare situazioni più grandi di lui.
Mantenendo un equilibrio fra realismo e dimensione fantastica, "Il posto di ciascuno†rappresenta il conflitto fra individuo e famiglia, la prevaricazione dei genitori sui figli. La ricerca di un posto nel mondo, nonostante tutto, l'emancipazione dal passato, la costruzione di una condizione migliore sono i temi portanti di questa raccolta di racconti, laddove i genitori hanno irrimediabilmente fallito.
I due fratelli, i cui ruoli vengono a capovolgersi dopo il tentativo di suicidio di uno dei due.
Le vicissitudini di Leo Majol, giovane impiegato che non è più in grado di tenere insieme vita reale e fantasmi interiori.
Salvatore Tartaro, un falegname che, messo in ginocchio da un'amputazione, non riesce a far fronte ad un passato che si ripresenta più feroce che mai.
Lia e Lea, l'isolamento di una madre dopo la scomparsa della prima figlia, a scapito degli altri. Una barchetta di legno per decenni lasciata al centro di un giardino e fatta a pezzi dal padre.
Una domenica Michele, un adolescente perso nella cura dei fratelli, negli interrogatori della madre, nelle ambigue lusinghe del padre, costretto a mediare situazioni più grandi di lui.
Mantenendo un equilibrio fra realismo e dimensione fantastica, "Il posto di ciascuno†rappresenta il conflitto fra individuo e famiglia, la prevaricazione dei genitori sui figli. La ricerca di un posto nel mondo, nonostante tutto, l'emancipazione dal passato, la costruzione di una condizione migliore sono i temi portanti di questa raccolta di racconti, laddove i genitori hanno irrimediabilmente fallito.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Tommaso Aramaico

Infinita perturbazione (Narrativa universale) di Tommaso Aramaico
Infinita perturbazione è una raccolta di sette racconti crudi e spietati sulle mille sfaccettature della condizione umana. Nei primi racconti la condizione di discriminazione, seppur mal tollerata, diventa rassegnazione mentre nei successivi i protagonisti tentano di scoprire un lato comico, seppur tragico, della loro vita, peraltro riuscendo malamente nell'intento. Il settimo ed ultimo raccont...