Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento: Volume secondo: Maestri e metodi

Compra su Amazon

Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento: Volume secondo: Maestri e metodi
Autore
Antonio La Penna
Pubblicazione
05/06/2024

Con mano sicura e conoscenza profonda dei differenti contesti Antonio La Penna ritrae alcuni dei protagonisti più insigni degli studi classici italiani tra Otto e Novecento, offrendo un contributo essenziale alla storia culturale dell’Italia postunitaria.

Il primo volume di questa raccolta di scritti di Antonio La Penna sulla storia degli studi classici e filologici italiani tra Ottocento e Novecento era incentrato su temi e problemi di carattere generale, come la rinascita della scienza storica dell’antichità in Italia dopo l’Unità e il ruolo che vi ebbero l’istruzione pubblica, le istituzioni sociali e culturali, nonché i dibattiti degli intellettuali, divisi tra ammiratori dello storicismo di tradizione germanica e nazionalisti antitedeschi. Nella nuova silloge, curata anch’essa da Stefano Grazzini e Giovanni Niccoli, sono raccolti i molti profili critici che La Penna ha dedicato a studiosi di diverso ambito disciplinare, a cominciare dal suo maestro Giorgio Pasquali, la cui figura più di tutte campeggia nel volume, per il ruolo da lui svolto nella formazione di un’intera generazione di ricercatori e soprattutto per il rinnovamento da lui operato sul piano metodologico, con l’insistenza sull’unità inscindibile di filologia e storia. Emerge così una galleria di ritratti di maestri e compagni di strada, nella quale si riconosce il disegno di un originale quadro interpretativo. Nello stesso tempo, facendo dialogare idealmente insigni studiosi come Concetto Marchesi e Luigi Castiglioni, Augusto Rostagni ed Ettore Paratore, Francesco Arnaldi e Ranuccio Bianchi Bandinelli, La Penna delinea una sorta di autoritratto intellettuale.

Antonio La Penna (Bisaccia 1925 – Firenze 2024) è stato uno dei più eminenti studiosi del mondo classico a livello nazionale e internazionale. Professore di letteratura latina nelle università di Pisa e Firenze, ha insegnato anche filologia latina alla Scuola Normale di Pisa. È autore di oltre seicento pubblicazioni che riguardano principalmente la cultura letteraria latina e la fortuna dell’antico nel mondo moderno. Il suo nome è legato in particolare a monografie e a contributi su Orazio, Sallustio, Properzio, Virgilio e Ovidio. Per i tipi della nostra casa editrice sono usciti il libro-intervista Io e l’antico, a cura di Arnaldo Marcone, e il saggio La favola antica. Esopo e la sapienza degli schiavi, a cura di Giovanni Niccoli e Stefano Grazzini.

Stefano Grazzini (Firenze 1967) è professore di filologia classica all’Università di Salerno. Si è occupato di letteratura latina, edizione di scholia ad autori antichi, esegesi e ricezione dei classici, linguistica.

Giovanni Niccoli (Osimo 1949), dopo la laurea a Firenze in lettere classiche, ha lavorato in editoria.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Antonio La Penna

Io e l'antico

Io e l'antico di Antonio La Penna

Dalle pagine di questo libro emerge il ritratto di uno dei più grandi studiosi contemporanei del mondo classico. Conversando con Arnaldo Marcone, che è stato suo allievo alla Scuola Normale Superiore di Pisa, Antonio La Penna ripercorre le tappe fondamentali della sua biografia, attingendo ai molti ricordi personali. Dal racconto viene fuori il singolare percorso intellettuale di un ragazzo ...