Quaderni di Serafino Gubbio operatore (con Annotazioni): Con una nota di Antonio Gramsci (p-mondi. Luigi Pirandello Vol. 4)

"A dir vero, la qualità precipua che si richiede in uno che faccia la mia professione è l’impassibilità di fronte all’azione che si svolge davanti alla macchina. Ma che cosa poi farà l’uomo quando tutte le macchinette gireranno da sé, questo, caro signore, resta ancora da vedere".



Luigi Pirandello (1867–1936) pubblicò il romanzo Quaderni di Serafino Gubbio operatore nell’anno 1916 con un titolo differente: Si gira… Tuttavia dopo la Guerra, nel 1925, decise di redigere una seconda edizione, con il titolo attuale.



Il genio dell’Autore già prefigurava il dibattito che avrebbe conquistato la seconda metà del Novecento sino ai giorni nostri: il rapporto uomo/macchina, qui rappresentato dalla relazione fra il cineoperatore e la sua cinepresa.



In appendice a questa edizione è proposta una nota di Antonio Gramsci, critico teatrale d’eccezione per la redazione torinese del giornale «Avanti!», dal titolo Il teatro di Pirandello, pubblicata postuma da Einaudi nel 1950 nella raccolta Quaderni del carcere, nel volume Letteratura e vita nazionale.



Questa edizione digitale inoltre include Note e Capitoli interattivi, Notizie recenti sull'autore e sul libro e un link per connettersi alla comunità di Goodreads e condividere domande e opinioni.



Capitoli:

Nota alla presente edizione

Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Quaderno primo

I.

II.

III.

IV.

V.

VI.

Quaderno secondo

I.

II.

III.

IV.

V.

Quaderno terzo

I.

II.

III.

IV.

V.

VI.

Quaderno quarto

I.

II.

III.

IV.

V.

Quaderno quinto

I.

II.

III.

IV.

V.

Quaderno sesto

I.

II.

III.

IV.

Quaderno settimo

I.

II.

III.

IV.

Il teatro di Pirandello

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Pirandello

Sei personaggi in cerca d'autore

Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello Infilaindiana Edizioni

Sei personaggi in cerca d’autore (1921) è una commedia teatrale la cui struttura non è divisa in atti e scene, ma si snoda linearmente in modo continuo, segmentata solo da due interruzioni apparentemente casuali. Una compagnia teatrale drammatica sta provando Il gioco delle parti, opera sempre di Pirandello, quando a un tratto compaiono sulla scena sei personaggi estranei ai fatti: il Padre, la...

Così è (se vi pare) (RLI CLASSICI)

Così è (se vi pare) (RLI CLASSICI) di Luigi Pirandello

Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. Dramma in tre atti, esordì al Teatro Olimpia di Milano nel 1917; tratto dalla novella “La signora Frola e il signor Ponza, suo genero”. L’autore esprime, attraverso le parole e le gesta dei protagonisti, un tema che gli è molto caro: la realtà è soggettiva. La visione e l’ascolto sono personali e non ...

Come tu mi vuoi

Come tu mi vuoi di Luigi Pirandello Autori Ebook

Come tu mi vuoi è un dramma in tre atti scritto alla fine degli anni venti da Luigi Pirandello. Prende lo spunto da un celebre caso giudiziario avvenuto negli stessi anni: si tratta del caso Bruneri - Canella, lo stesso che avrebbe ispirato, molto più tardi, il film Lo smemorato di Collegno. Siamo di fronte all'unico testo pirandelliano ambientato, almeno in parte, fuori dall'Italia, a Berlino...

Pirandello. Tutte le novelle (RLI CLASSICI)

Pirandello. Tutte le novelle (RLI CLASSICI) di Luigi Pirandello

Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. Raccolta di oltre duecento racconti dell’autore. Quando scrisse la sua prima novella (Capannetta) Pirandello era poco più di un ragazzo: era il 1884. Insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934, scrisse l’ultima novella (Effetti di un sogno interrotto) il giorno precedente la propria morte. ...

Sei personaggi in cerca d'autore: 271 (Classici)

Sei personaggi in cerca d'autore: 271 (Classici) di Luigi Pirandello REA Multimedia

Sei personaggi in cerca d'autore è il dramma più famoso di Luigi Pirandello, fu rappresentato per la prima volta il 9 maggio del 1921 al Teatro Valle di Roma, con un clamoroso insuccesso. La trama racconta la storia di sei personaggi che convincono il capocomico di un teatro a rappresentare la loro vicenda, rifiutando però l'assegnazione delle parti ai vari attori: vogliono rappresentare di ...

Il gioco delle parti: 270 (Classici)

Il gioco delle parti: 270 (Classici) di Luigi Pirandello REA Multimedia

Il giuoco delle parti è una commedia in tre atti di Luigi Pirandello scritta nel 1918. Tra Leone Gala, che si atteggia a filosofo cinico e Silia, sua moglie, dal carattere superficiale e capriccioso, che odia i discorsi intrisi di logica stringente del marito, si trova nel mezzo, come un vaso di coccio, l'amante di lei, Guido Venanzi completamente dominato dai due. Quest'ultimo non è altro che ...