David Copperfield

- Autore
- Charles Dickens
- Editore
- Invictus Editore
- Pubblicazione
- 09/07/2015
- Valutazione
- 1
- Categorie
«Di tutti i miei libri, quello che più amo è questo... come molti genitori amorosi, ho nel più profondo del cuore un figlio preferito: il suo nome è David Copperfield» (Prefazione di Dickens).
Come quasi tutti i lavori di Dickens, il romanzo è stato pubblicato a puntate mensili su un giornale di proprietà dello stesso scrittore, riscuotendo subito un enorme successo. Molti degli elementi del romanzo si ispirano ad eventi della vita stessa dell'autore; esso, infatti, si può considerare l'autobiografia romanzata della vita del grande scrittore ottocentesco, il più autobiografico tra tutti i libri da lui scritti. L'opera inoltre viene considerata una industrial novel, perché in essa si riflette la miseria vissuta durante la rivoluzione industriale, quando era molto diffuso lo sfruttamento delle donne e dei bambini nelle fabbriche.
Lev Tolstoj, che considerava Dickens il migliore di tutti i romanzieri inglesi, dichiarò che "David Copperfield" era il suo romanzo riuscito meglio; Henry James ricordò di amare sentirlo leggere da sua madre nascosto sotto un tavolino; Fëdor Dostoevskij rimase affascinato dalla sua lettura nel campo di prigionia in Siberia; Franz Kafka definì il suo libro "America" "una pura imitazione" di esso; James Joyce espresse il suo rispetto per questo romanzo nel suo libro "Ulisse"; Virginia Woolf, che non aveva normalmente una grande considerazione per Dickens, confessò il valore di questo romanzo, che racconta "i miti e le memorie della vita"; esso era inoltre il romanzo preferito di Sigmund Freud.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

David Copperfield — Mangialibri
David Copperfield racconta in prima persona gli accadimenti della sua avventurosa esistenza e partendo dai ricordi infantili fino all’età adulta descrive con minuzia di particolari i luoghi, gli ambienti, il carattere delle persone che ha conosciuto, i suoi affetti, i dubbi, il lavoro, le scelte e le ragioni che lo hanno portato a essere l’uomo che è diventato. Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Charles Dickens

Il Circolo Pickwick: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Charles Dickens
Nel 1836 uscì il primo capitolo del romanzo “The Posthumous Papers of the Pickwick Club” sul giornale Morning Chronicle. “The Pickwick Papers”, come il titolo venne abbreviato, fu pubblicato a fascicoli con cadenza mensile, e riscosse subito un grande successo di pubblico. Ne “Il Circolo Picwick”, titolo col quale il romanzo è conosciuto in Italia, i personaggi sono tanti e le loro avventure ...

Barnaby Rudge: Un racconto delle sommosse del 1780 di Charles Dickens — Parole d'Argento Edizioni
Per quanto questo sia un romanzo storico, un narratore come Dickens non permetterà mai che la ricostruzione storica, per quanto dettagliata e accurata, prenda il sopravvento sulle vicende dei suoi personaggi. La grande novità letteraria di questo romanzo è proprio il personaggio il cui nome dà il titolo al libro: un giovane che a quei tempi veniva definito un “idiota”, e che ora verrebbe ...

Lo stregato e il patto con il fantasma: Una fantasia di Natale di Charles Dickens — Elliot
Il chimico Redlaw, noto come scienziato e uomo pio, vive assillato dai ricordi di un passato doloroso e dal suo fantasma, figura perturbante, doppio demoniaco, che gli offre la possibilità di perdere la memoria (ma non il suo sapere), e di trasmettere questa capacità al prossimo. Redlaw, ben conscio che insieme ai ricordi dolorosi verranno cancellati anche quelli felici, ne approfitta e si ...

La bottega dell'antiquario Illustrata (Edizione italiana) di Charles Dickens
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

La piccola Dorrit di Charles Dickens — Bauer Books
William Dorrit è un distinto signore che, governando male i propri affari, finisce nell'impossibilità di saldare i propri debiti. Quando è già padre di due figli, Edward e Fanny, viene incarcerato nella prigione londinese della Marshalsea (ciò avviene una ventina d'anni prima dell'inizio della storia). La famiglia, secondo la legge allora vigente, può condividere la sua cella. Amy, la piccola ...