Il libro delle cose nuove e strane (Narratori stranieri)

- Autore
- Michel Faber
- Editore
- Bompiani
- Pubblicazione
- 18/06/2015
- Valutazione
- 1
- Categorie
Tutto ha inizio quando Peter Leigh, un devoto uomo di fede, viene chiamato a compiere la missione di una vita, una missione che lo porterà a galassie di distanza dalla sua amata moglie, Beatrice, in territori forse ostili. Peter non può sottrarsi e parte. Ma a poco a poco si immerge nei misteri di un ambiente nuovo e incredibile, governato da un’enigmatica organizzazione conosciuta solo come USIC. Il suo lavoro lo porta a contatto con la popolazione nativa, apparentemente amichevole, alle prese con una pericolosa epidemia e ansiosa di ricevere gli insegnamenti di Peter – la sua Bibbia è il loro “libro delle cose nuove e strane”. Con sua moglie Peter intrattiene una fitta corrispondenza, ma le lettere di Beatrice all’improvviso si fanno sempre più disperate e Peter ne rimane scosso: tifoni e terremoti devastano interi paesi sulla Terra e i governi sono in bilico. La fede di Bea, un tempo faro delle loro esistenze, inizia a vacillare.
La lontananza che separa i due amanti, misurata in distanze siderali, e agli estremi della quale ci sono un mondo appena scoperto e un altro ormai al collasso, minaccia di diventare una voragine incolmabile e sempre più profonda: mentre Peter cerca di conciliare i bisogni della sua congregazione con i desideri del suo strano datore di lavoro, Bea lotta per sopravvivere. Le prove che affrontano Bea e Peter mettono a nudo la loro fede, il loro amore, le loro responsabilità. Con la stessa precisione di linguaggio e la forza narrativa di Il petalo cremisi e il bianco, Michel Faber torna con un romanzo di straordinaria intensità, con una storia d’amore indimenticabile e due personaggi che rimarranno nell’animo dei lettori.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

“Il Libro delle Cose Nuove e Strane” di Michel Faber — RecensioniLibri.org
Tutti conosciamo il “Libro delle cose nuove e strane”: tutti ne abbiamo in casa almeno una copia, tutti lo abbiamo studiato da piccoli, tutti ne abbiamo imparato almeno qualche frase a memoria, senza neppure ricordarci quando. Dunque, riflettendoci, di “nuovo” e “strano” non ha un bel niente. Almeno, non per noi. Si tratta infatti di una questione di prospettiva. Il “Libro delle cose nuove e strane” è tale per una civiltà che non è... Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Michel Faber

Undying: Una storia d’amore di Michel Faber — La nave di Teseo
In questo volume, intimo e struggente, Michel Faber raccoglie le poesie scritte per la moglie Eva, che lo ha lasciato dopo molti anni di malattia. Luminosi, candidi e brucianti, questi versi sono l’eccezionale racconto di cosa significhi trovare l’amore della propria vita ed essere costretti a dirgli addio. Ma questo è tutto tranne che un libro sulla morte: Undying esprime pienamente la forza ...

Le storie del petalo cremisi (I grandi tascabili) di Michel Faber — Bompiani
“Chiudi gli occhi. Perdi per un attimo la cognizione del tempo, quanto basta a tornare indietro di centotrent’anni. È dicembre del 1872. I fiocchi di neve cadono come piume su quell’equivoca zona di Londra tra Regent Street e Soho, un guazzabuglio di case e botteghe ammassate tra le vie opulente dei ricconi e il nugolo di spelonche putrescenti dei poveracci. Benvenuto in Silver Street.” Il ...

I centonovantanove gradini (I grandi tascabili) di Michel Faber — Bompiani
Siân, una giovane studiosa turbata da strani sogni e in cerca di distrazione, si unisce a uno scavo archeologico nello Yorkshire. I centonovantanove scalini dell’abbazia di St. Mary collegano il XXI secolo alle rovine del passato: qui Siân incontra Mack, un uomo molto diverso da lei di cui non riesce più a fare a meno. Da quell’incontro, e da una lettera ritrovata, la ragazza si trova coinvolta...