Maschere nude X: La favola del figlio cambiato - I giganti della montagna - Non si sa come
Luigi Pirandello (1867-1936) è uno dei drammaturghi più spesso presentati nei teatri italiani. Maschere nude è il titolo che lo stesso autore ha scelto per la raccolta dei propri testi teatrali: un ossimoro, immagine di un teatro nel quale l'uomo che si è dato (o al quale è stata imposta) una "maschera" ne scopre la "nudità": maschere smascherate, quindi, vestiti denudati. L'edizione è curata da un grande studioso di storia del teatro, Roberto Alonge.
In questo volume: La favola del figlio cambiato - I giganti della montagna - Non si sa come
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Pirandello

Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello — UTET
Luigi Pirandello, nato a Girgenti nel 1867, è stato scrittore, poeta e drammaturgo. Fra tutti i generi, era specialmente affezionato all’attività teatrale: sono quattro i volumi, intitolati Maschere nude, pubblicati da Treves dal 1918 al 1921. Così è (se vi pare), rappresentato per la prima volta a Milano nel 1917, si propone di scardinare le convenzioni teatrali dell’epoca, dove dominavano ...

Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello — Luigi Pirandello
Il fu Mattia Pascal è un celebre romanzo di Luigi Pirandello che apparve dapprima a puntate sulla rivista "Nuova Antologia" nel 1904 e che fu pubblicato in volume nello stesso anno. Fu il primo grande successo di Pirandello, scritto in un momento difficile della sua vita.Luoghi e tempi non sono molto bene specificati, in quanto la storia è un enorme flashback. Possiamo tuttavia identificare dei...

Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello — Luigi Pirandello
« Voi credete di conoscervi se non vi costruite in qualche modo? E ch’io possa conoscervi, se non vi costruisco a modo mio? E voi me, se non mi costruite a modo vostro? Possiamo conoscere soltanto quello a cui riusciamo a dar forma. Ma che conoscenza può essere? È forse questa forma la cosa stessa? Sì, tanto per me, quanto per voi; ma non così per me come per voi: tanto vero che io non mi ...

Novelle per un anno: Tutte le novelle di Pirandello di Luigi Pirandello — Mauro Liistro Editore
Le Novelle per un anno sono una raccolta di novelle scritte da Luigi Pirandello, pubblicata in 15 volumi editi tra il 1922 (241 novelle), e il 1937 (ultime 15, postume). Tra le più famose vi sono La giara e Ciàula scopre la luna. Molte delle novelle sono state trasposte in opere teatrali, con i dovuti adattamenti da parte dell’autore, soprattutto tramite le didascalie ed i ritocchi delle ...