Maschere nude V: Enrico IV - La signora Morli, una e due - Vestire gli ignudi
Luigi Pirandello (1867-1936) è uno dei drammaturghi più spesso presentati nei teatri italiani. Maschere nude è il titolo che lo stesso autore ha scelto per la raccolta dei propri testi teatrali: un ossimoro, immagine di un teatro nel quale l'uomo che si è dato (o al quale è stata imposta) una "maschera" ne scopre la "nudità": maschere smascherate, quindi, vestiti denudati. L'edizione è curata da un grande studioso di storia del teatro, Roberto Alonge.
In questo volume: Enrico IV - La signora Morli, una e due - Vestire gli ignudi
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Pirandello

Il fumo di Luigi Pirandello
La zolfara, miraggio di facile arricchimento, ha segnato la vita del mite Don Mattia. Il suo socio disonesto Dima Chiarenza, ora divenuto usuraio, gliela mandò in malora e, con essa, la moglie e il figlio; e adesso, dopo tanti anni, minaccia anche la sua amatissima terra. "Il Fumo" è la dolentissima storia della vendetta peggiore che si possa mettere in atto: tanto furente quanto priva di ...

Il vitalizio di Luigi Pirandello
Gioiello dell’ironia pirandelliana "Il vitalizio" ci regala una storia dalle tinte grottesche, una parodia raffinata delle velleità di meschini scommettitori, che una roulette capricciosa alla fine punisce. Perché «la morte sa essere buffona, se le gira» e si fa beffa di chi vorrebbe beffarla.Nel 2007 questo racconto ha offerto lo spunto ad Andrea Camilleri per una riduzione teatrale, ...

Arte e Scienza di Luigi Pirandello
Arte e scienza , composto tra il 1906 e il 1908, è considerato uno degli epicentri teorici della riflessione estetica condotta da Pirandello i cui principi non saranno mai smentiti nelle opere successive. Nel saggio, lo scrittore ha modo di approfondire alcune tematiche già sviluppate nella produzione narrativa, tra cui l’idea dell’instabilità dell’...

Ciascuno a suo modo di Luigi Pirandello
Dall’incipit del libro: Siamo nell’antico palazzo della nobile signora Donna Livia Palegari, nell’ora del ricevimento, che sta per finire. Si vedrà in fondo, attraverso tre arcate e due colonne, un ricchissimo salone molto illuminato e con molti invitati, signori e signore. Sul davanti, meno illuminato, vedremo un salotto, piuttosto cupo, tutto damascato, adorno ...

Ciascuno a suo modo di Luigi Pirandello
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Uno, nessuno e centomila: Nuova edizione di Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello Nuova edizione by © BLaK Incipit «Che fai?» mia moglie mi domandò, vedendomi insolitamente indugiare davanti allo specchio. «Niente,» le risposi, «mi guardo qua, dentro il naso, in questa narice. Premendo, avverto un certo dolorino.» Mia moglie sorrise e disse: «Credevo ti guardassi da ...