Edipo, un eroe senza complessi
Nei miti eroici si trova la matrice di tutte le narrazioni future. Ci sono amori, avventure, intrighi, prodigi, mostri. Ci sono viaggi fino alla fine del mondo e love-stories che sfidano anche la morte. Tutto quello che ancora oggi ci appassiona e ci commuove quando leggiamo un romanzo o guardiamo un film, i greci lo avevano già narrato nei loro miti. (da “Eroi. Le grandi saghe della mitologia greca”)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Giorgio Ieranò

Posidone e i misteri dell'abisso di Giorgio Ieranò — Sonzogno
Posidone non è solo il dio del mare, è una divinità terribile: signore di tutte le profondità, non solo di quelle marine. Con la sua capacità di scatenare terremoti e tempeste ci insegna che il mondo non è solo la sua superficie visibile, vi sono anche forze sotterranee e sottomarine che possono affiorare violentemente in superficie, distruggendo ogni cosa al loro passaggio. Estratto da "...

Arianna, l'amante tradita di Giorgio Ieranò — Sonzogno
Abbandonata dall’amato Teseo, l’uomo per cui aveva rinnegato suo padre, Arianna è il simbolo di tutte le amanti tradite, e il suo dolore riconosciuto come un dolore universale. La vicenda è ambigua, come tutte le narrazioni mitologiche: esistono versioni del mito che assolvono Teseo e altre che incolpano il dio Dioniso. Ieranò non si limita ad analizzare la figura di Arianna, ma rivela anche le...

Teseo: un playboy nel Labirinto di Giorgio Ieranò — Sonzogno
L’eroe è un personaggio smodato, supera l’essere umano in ogni cosa, eroismo può quindi diventare sinonimo di eccesso e di aggressività. È il caso di Teseo, un coraggioso eroe protagonista di una storia di seduzione, di stupri e di violenza. Ieranò cerca di risolvere il paradosso: un eroe violento e perverso che diviene simbolo e artefice della gloria di Atene, riconosciuto come sovrano ...

Minosse e i segreti di Creta di Giorgio Ieranò — Sonzogno
Minosse è uno dei personaggi più ambigui della mitologia greca, dipinto da Omero come un giudice saggio e un sovrano giusto è passato alla storia come un regnante tirannico e crudele. Ieranò ci guida alla scoperta di tutte le vicende legate al re di Creta e al famoso Minotauro, il “toro di Minosse”. Nei miti eroici si trova la matrice di tutte le narrazioni future. Ci sono amori, avventure, ...

Achille, Ulisse e il prezzo della gloria di Giorgio Ieranò — Sonzogno
I più celebri eroi della guerra di Troia, narrata da Omero, sono Achille e Ulisse. Quello che non tutti sanno è che entrambi avrebbero preferito non andare in guerra, anzi fecero di tutto pur di non farsi arruolare: Achille si travestì da donna e si nascose in un gineceo, mentre Ulisse si finse matto. Ieranò analizza i lati oscuri dei due più grandi eroi greci, mostrando che dietro alla figura ...

Zeus il marito infedele di Giorgio Ieranò — Sonzogno
Zeus è la divinità suprema, il sovrano degli dei e capo dell’Olimpo. Il signore del cosmo non si limita a governare con saggezza il mondo e a mantenere l’ordine, ma sfrutta i suoi poteri per soddisfare le proprie voglie. Soprattutto quelle sessuali. Estratto da "Olympos. Vizi, amori e avventure degli antichi dei". Gli dei dell'antica Grecia sono rissosi, violenti, bugiardi, passionali... molto...