I Pazzi: Dramma In Quattro Atti (Illustrato)

La trasposizione cinematografica delle opere teatrali di Roberto Bracco, fatta eccezione per La piccola fonte e Sperduti nel buio (quest'ultima diretta da Martoglio nel 1914), rimane, a tutti gli effetti, un progetto teorico mai realizzato. I motivi di questa travagliata vicenda sono da ricercare soprattutto nell'elezione di Bracco a candidato dell'opposizione, in un periodo in cui il Fascismo domina ogni settore della vita pubblica e privata, e nell'ascesa dell'astro emergente Luigi Pirandello che, dopo il 1910, oscura la fama teatrale di Bracco.

Dal carteggio riguardante la collaborazione tra Bracco e la Scalera Film (di don Michele Scalera), emerge lo scontento dell'Autore per la bocciatura di ogni sua proposta presentata al Perilli, consulente cinematografico della suddetta.

L'amarezza di Bracco deriva dalla consapevolezza che, il vero ostacolo alla realizzazione cinematografica delle sue opere teatrali, non risiede tanto nella superficialità di Scalera quanto nell'opposizione fascista alle sue idee politiche.

Durante il Ventennio fascista, nonostante il suo dichiarato antifascismo, Bracco vede rappresentate molte delle sue opere, da Il piccolo Santo, ( portato in scena da Ruggero Ruggeri e Renzo Ricci e rappresentato memorabilmente anche nel 1941 all'EIAR con la regia di E. Ferrieri e interpretazione principale di Guido de Ponticelli) a La Piccola Fonte (cavallo di battaglia di Maria Melato, rappresentato con grande successo anche da L. Adani) e da Don Pietro Caruso (dato da E. Zacconi, A. Falconi e G. Donadio) fino a Maternità, Gli occhi e L'infedele.

Il regime fascista pone il veto solo per l'opera I Pazzi, ma nel 1929 l'attrice Emma Gramatica, di fede fascista, ottiene l'autorizzazione per la messa in scena e la rappresenta con grande successo, al Teatro Fiorentini di Napoli il 18 giugno dello stesso anno.

Tuttavia quando l'attrice porta I pazzi al teatro Eliseo di Roma, i pirandelliani (anti-Bracco per antonomasia) e i fascisti scatenano una grande confusione in seguito alla quale Mussolini rimette il veto che verrà tolto soltanto alla morte dell'autore dal censore teatrale del Fascismo, il prefetto Zurlo, che assolve ad una promessa fatta a Bracco. Dunque, più che a teatro, Bracco viene penalizzato in campo giornalistico ed in campo cinematografico: La Scalera infatti non rappresenta nessuna delle sue trasposizioni per il cinema anche se nel 1938 la rivista "Cinema" parla di un Don Pietro Caruso in via di produzione, che, non sarà mai realizzato.

Lo stesso destino sarà di Sperduti nel Buio affidato a Pasinetti e mai realizzato.

Roberto Bracco muore circondato dal silenzio il 20 aprile 1943; soltanto il "Corriere della Sera" pubblica un commento affettuoso in suo onore: si tratta di un pezzo pubblicato senza firma, tra le righe è palese lo stile di Renato Simoni.

fonte:teatro.unisa.it

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Roberto Bracco

Ad armi corte (completo)

Ad armi corte (completo) di Roberto Bracco

TEATRO Salotto in casa del dottore Arletti. Due porte laterali. In fondo, la porta comune dietro due pesanti portiere. Il Domestico (un giovine piuttosto tarchiato, dal volto stupidamente austero, dall’incesso solenne ― introduce Laurina Corbari.) Giacchè insiste tanto, favorisca in questo salotto e aspetti. Ma le ripeto che il dottore non c’è.

Fiori d'arancio

Fiori d'arancio di Roberto Bracco Ali Ribelli Edizioni

Una tra le opere meno conosciute di Roberto Bracco, giornalista e raffinato sceneggiatore napoletano, unico insieme a Benedetto Croce a sottoscrivere la  Déclaration de l'indépendance de l'Esprit , proposta da Romain Rolland e pubblicata sul quotidiano socialista  L'Humanité  il 26 giugno 1919. La sua avversione alla guerra e al fascismo gli costarono, in larga misura, la carriera.

Il diritto di vivere (Teatro)

Il diritto di vivere (Teatro) di Roberto Bracco KKIEN Publ. Int.

Il diritto di vivere   ha consentito a Roberto Bracco (1861-1943), insieme alle altre sue opere, di essere messo nel novero degli autori concorrenti al Premio Nobel, nomina che non avvenne per l’opposizione del governo fascista. Autore di grandissimo successo in Italia e nel mondo, ebbe i suoi drammi messi in scena da Eleonora Duse, Irma ed Emma Gramatica. Il suo lavoro letterario fu in grado...

IL PERFETTO AMORE (Illustrato): Nemmeno un bacio

IL PERFETTO AMORE (Illustrato): Nemmeno un bacio di Roberto Bracco

Il Perfetto Amore,Nemmeno un Bacio ,Rappresentato per la prima volta al Teatro Manzoni di Milano il 19 dicembre 1910, dalla Compagnia di TINA DI LORENZO.

Uno degli onesti . (Illustrato)

Uno degli onesti . (Illustrato) di Roberto Bracco

Uno degli onesti,può sembrare la storia di un matrimonio che naufraga dove lei innamorata di uno sposato. Eppure non è così! una commedia degli equivoci! i personaggi si immergono in contraddizioni e dispute dialettiche dove l’onestà è il principio ispiratore. Una onestà paradossale,da rendere tutta la trama quasi inaspettata .

Sperduti nel buio: Dramma in tre atti (1901)

Sperduti nel buio: Dramma in tre atti (1901) di Roberto Bracco

Sperduti nel buio è un dramma in tre atti scritto da Roberto Bracco , giornalista, scrittore e drammaturgo italiano, tra i più poliedrici esponenti dell’arte partenopea nel periodo a cavallo tra XIX e XX secolo. Capace di resistere al teatro di Luigi Pirandello – con cui ebbe modo di polemizzare – Bracco riuscì a tradurre il suo mondo interiore con...