Il maleficio occulto
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luciano Zuccoli

La freccia nel fianco di Luciano Zuccoli — EDARC EDIZIONI
Nicoletta è una bellissima fanciulla di ricca famiglia di cui si invaghisce il piccolo Brunello figlio di un nobile scapestrato e inseguito dai creditori e di una madre fatua e fragile. Gli eventi li separano: lui condurrà una vita frivola e intensa tra Parigi e altri luoghi alla moda mentre lei sposerà un onesto industriale. Dopo dodici anni i due si rincontrano e scoppia una irrefrenabile e ...

Farfui di Luciano Zuccoli — EDARC EDIZIONI
Nei primissimi anni del Novecento la modernità incombe trasformando la società. Crescono l’industria, la borsa, le esigenze borghesi e si comincia a perdere semplicità e spontaneità. Su questo sfondo, in una Milano che è già una metropoli europea, le insoddisfazioni potrebbero sostituirsi ai veri sentimenti. Luciano Zuccoli, in questo bel romanzo, non a torto considerato fra i suoi più delicati...

La Compagnia della Leggera: Novelle di Luciano Zuccoli
Raccolta di novelle di Luciano Zuccoli, pseudonimo di Luciano von Ingenheim. Era scrittore, giornalista, romanziere, svizzero e naturalizzato italiano. Si definiva come «riottoso e prepotente, bevitore e libertino, beffardo e cinico». Nato a Calprino il 5 dicembre 1868, famoso scrittore del tempo, diresse la "Provincia di Modena" e poi la "Gazzetta di Venezia".

Per la sua bocca di Luciano Zuccoli — E-text
Dall'incipit del libro: "Non si stava male in quella pensione. Eravamo sette: sei uomini e una donna. La donna si chiamava Eulalia, mi pare; Eulalia Delfranco; non bella e non brutta, vestiva con accuratezza, compariva silenziosa all’ora di tavola e di rado faceva udir la sua voce, se non le si rivolgeva la parola. Usciva spesso, ritornava tardi, aveva abitudini guardinghe e silenziose. Subito...

L'amore di Loredana di Luciano Zùccoli — Passerino
Un romanzo d'amore di inizio Novecento, dove le passioni e sentimenti si intrecciano fortemente dando vita a una trama avvincente. Luciano Zuccoli, pseudonimo di Luciano von Ingenheim (Calprino, 5 dicembre 1868 – Parigi, 26 novembre 1929), è stato uno scrittore, giornalista e romanziere svizzero naturalizzato italiano.

La compagnia della leggera di Luciano Zuccoli
Gigi Cavalieri, detto Pivione, uscì da Porta Romana e sotto la pioggia dirotta, senza ombrello, con le scarpe scalcagnate, s’inoltrò nella campagna deserta. Egli sentiva i piedi guazzar nell’acqua e la pioggia grondargli per le tese del cappello scolorito fin dentro il collo; la giacca inzuppata esalava un odor d’umido; i calzoni erano inzaccherati di fango fin quasi al ginocchio. Ma l’uomo non...