Prose rondesche

«La Ronda» – si sa – fu tra gli eventi letterari più importanti del primo dopoguerra, capace di imporre un canone e di lasciare un’impronta indelebile sulla prosa saggistica e d’invenzione di un intero periodo. Fondata a Roma nell’aprile del 1919 da un gruppo di scrittori, Cardarelli in testa, già pratichi di riviste, che si erano affermati, tra l’altro, nel campo del giornalismo letterario come brillanti ed eccentrici elzeviristi, «La Ronda» estese infatti la sua influenza ben oltre l’uscita del suo ultimo numero, avvenuta nel dicembre del 1923; e ancora oggi, quando ci si imbatte in una scrittura capricciosa e divagante, in punta di penna, ovvero composta e raffinata, perfettamente tornita, insomma di alta letterarietà, a torto o a ragione s’invocano ascendenze rondesche.
Non tutti i testi qui radunati comparvero, però, sulla «Ronda». Dei venti capitoli, ad esempio, che andarono a formare il libro, fortunato quant’altri mai, dei Pesci rossi (1920), con cui s’inaugura la carriera di Cecchi prosatore, soltanto tre erano stati anticipati sulla rivista di Cardarelli, mentre per la più parte provenivano dalla terza pagina della «Tribuna». Analogamente, le anti-eroiche corrispondenze di guerra di Baldini, prima di essere riproposte in volume col titolo dantesco di Nostro Purgatorio (1918), erano state mandate, a scadenze regolari e prima ancora che «La Ronda» stessa venisse varata, all’«Idea Nazionale» e all’«Illustrazione Italiana». E sempre «L’Idea Nazionale» si assicurò, di Baldini, anche il Michelaccio, la cui esistenza leggendaria e proverbiale, picaresca e rabelaisiana, fu narrata in 9 puntate nel corso del 1920.
Ma anche queste opere fanno capo virtualmente alla «Ronda», di cui riflettono, o anticipano, poetica e ideologia. Del resto, Cecchi e Baldini, insieme a Cardarelli, a Bacchelli, a Raimondi e Montano, figurano tra i promotori della rivista e vanno annoverati a tutti gli effetti tra gli esponenti più illustri di un gusto che appunto nella «Ronda» trovò il catalizzatore e l’araldo, la coscienza riflessa e il canale d’irradiazione. Di fronte alla preminenza del marchio inconfondibilmente rondesco che recano senza distinzione tutti i prodotti del gruppo, la questione contingente degli sbocchi editoriali passa dunque in secondo piano. La presente raccolta di testi non vuol essere tanto un compendio della rivista, quanto della letteratura che ad essa idealmente si richiama: non una panoramica della «Ronda», ma un’antologia della prosa rondesca. E l’inclusione, in essa, di due “rincalzi” come Savinio e Savarese sta a dimostrare la vitalità di una formula, il suo potere di suggestione, la capacità immediata di generare nuove esperienze letterarie o di attrarle nella propria orbita.

Tratto dalla Nota del curatore

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di aa.vv.

Stati Generali del Patrimonio Industriale. 2022

Stati Generali del Patrimonio Industriale. 2022 di AA.VV.

Le donne e gli amori: da "I Racconti dell'anno Mille"

Le donne e gli amori: da "I Racconti dell'anno Mille" di AA VV Guaraldi

Da sempre argomento centrale della letteratura di tutti i tempi, nel Medioevo l'amore prende nuovo corpo: entra in scena un amore romantico, idealizzato, non consumato, che ha come filone esclusivo l'accrescimento del valore e dell'onore dell'amante. Un amore per il quale - oggi come allora? - si è disposti a rinunciare a tutto.

Le battaglie e i guerrieri: da "I racconti dell'anno mille" (Ennesima)

Le battaglie e i guerrieri: da "I racconti dell'anno mille" (Ennesima) di AA VV Guaraldi

La sottomissione al proprio signore, l'amore per una donna, la fede in Dio, il proprio onore: sono questi i motivi più ricorrenti scatenanti le grandi gesta delle letterature europee medioevali. Qualunque sia il motivo del contendere, al centro di ogni vicenda è sempre il cavaliere cortese, figura emblematica della realtà sociale e insieme simbolo letterario, ad incarnare i valori della nuova ...

Maghi, draghi e folletti: da "I Racconti dell'anno Mille" (Ennesima)

Maghi, draghi e folletti: da "I Racconti dell'anno Mille" (Ennesima) di AA VV Guaraldi

Protagonisti di questa antologia sono giganti e centauri, streghe e maghi, draghi e folletti, abitatori di un mondo in cui realtà e fantasia non solo confinano, ma si sovrappongono e si fondono in un'interazione continua. L'intrusione dell'evento straordinario e fantastico, che diventa rottura della norma e dell'ordine, appaga quel bisogno insopprimibile di evasione che appartiene all'uomo di ...

Vita di corte: da "I racconti dell'anno mille" (Ennesima)

Vita di corte: da "I racconti dell'anno mille" (Ennesima) di AA VV Guaraldi

Dame, cavalieri, giullari, corti sfarzose, banchetti, battute di caccia, tornei, vasellami preziosi, vivande succulenti, vesti eleganti: questi gli ingredienti di un'antologia, tanto eterogenea quanto sfaccettata e multiforme, frutto della rappresentazione che della vita di corte ci propone la letteratura medioevale europea.

Fare il sindaco: Politica e management per l'amministrazione e la fusione dei Comuni

Fare il sindaco: Politica e management per l'amministrazione e la fusione dei Comuni di AA. VV. Franco Angeli Edizioni

Sotto la forma dell’intervista, il volume permette a un sindaco di raccontare non soltanto “cosa” si è trovato ad affrontare, ma soprattutto “come” ha cercato di risolvere i problemi della propria comunità. Questa seconda edizione del libro costituisce un manuale operativo per chi si trova a ricoprire incarichi istituzionali o per chiunque voglia saperne di più sul funzionamento della politica ...