Inversonero

Compra su Amazon

Inversonero
Autore
Aa.Vv.
Editore
Gangemi Editore
Pubblicazione
20/03/2015
Categorie
Da cosa trae ispirazione un dipinto? Da un paesaggio ammaliato, dal desiderio di fermare l’attimo fuggente, di interpretare il favor optimi temporis, di assecondare uno stato d’animo nel fervore del genio, “ispirato”, appunto. E un componimento in versi? Cosa ispira una poesia? Un tramonto, diremmo banalmente. Magari l’esito felice di un “m’ama-non m’ama” con una margherita. Può aiutarci talvolta la forma delle nuvole o l’osservazione di certi fenomeni naturali, quali un arcobaleno o il sole che filtra dall’alto. Ma c’è poi lo spleen, quella condizione irripetibile dello spirito che produce estro e creatività, autentico gorgo di emozioni e malinconie timorate che accompagna fatalmente le giornate di certi artisti. È proprio lo spleen che potrebbe aver orientato Pasquale Nero Galante e Angelo Andriuolo (che muovono – è importante chiarirlo – da linguaggi ed ambiti espressivi diversi, seppur tradizionalmente contigui) verso l’oplà di una produzione – pittorica l’uno e letteraria l’altro – di interessantissima convergenza. Utile si rivelerebbe indagare nei rispettivi vissuti e ricercare i motivi di queste straordinarie affinità, che sembrano indirizzare verso un comune prodigioso sentire. Emerge invece che i due artisti (ci soccorre in tal senso il suggestivo racconto di Ottaviano Del Turco, che apre la pubblicazione) non si erano mai relazionati sui rispettivi intenti produttivi. Non nasce – dunque – la poesia di Andriuolo a commento delle opere di Nero Galante, né i lavori di Nero Galante offrono l’ambientazione ai versi di Andriuolo. Ancorché palesino a più riprese un rimando di immedesimazioni le due produzioni nascono infatti autonomamente e si rivelano insolitamente complementari l’una all’altra, consimili nel taglio narrativo e affini nel fluxus metaforico dei contesti. Si tratta dunque di parallelismi concatenanti, alieni nelle rispettive intuizioni generatrici, eppure l’uno monitore dell’altro di annotazioni che all’occhio attento si rivelano l’inaspettato commento didascalico del corrispondente. L’arte del resto – sotto forme varie e contraddittorie – è il passepartout ideale per alleggerire tormenti ed ansietà. Anche dello spleen.

ANGELO ANDRIUOLO vive da molti anni a Roma, giunto alla metropoli per imbocco diretto dal crocevia naturale che è il natio paese, Teggiano (SA), rocca storica a dominar il Vallo di Diano. Nato il 30 gennaio 1957, Andriuolo è laureato in giurisprudenza e per lungo tempo si è occupato in Aziende bancarie e finanziarie, ricoprendo importanti ruoli direttivi e di sviluppo commerciale. La padronanza della ferrea logica dei numeri e dei risultati ne ha eccitato l’innata versatilità, e unita a un antico amore per l’arte, lo ha convinto a farsi imprenditore di successo e di innovazione nel mercato artistico. Come gallerista e mercante d’arte, ha operato e tuttora opera in Italia e all’estero, curando fra l’altro l’organizzazione e l’allestimento di numerose esposizioni, sostenendo il cursus professionale di affermati artisti. Da tanto non domo, Andriuolo ha da sempre coltivato una privata oasi di creatività e di relazione più intima e personale con la suggestione artistica: la scrittura, specie quella poetica, è così valvola di sfogo e rifugio nei momenti intensi del quotidiano vivere, scrigno della memoria e dei sentimenti accaduti. Questa è la prima volta che ha accettato di pubblicare i suoi versi.

PASQUALE NERO GALANTE è nato a Carovigno (BR) il 1 agosto 1964. Per pugliesità e zodiaco d'indole dunque leonina, s'è colmato occhi e animo degli orizzonti profondi, delle tinte rosso-ferrigne, delle dure torsioni degli ulivi in terra salentina. Ha assorbito l'umanità diversa, di diversa e forte storia, che quel territorio remoto e antico impone alla natura delle sue genti. Di visioni e carattere, Galante ha fatto arte. Con la frequenza ai corsi del Liceo Artistico e dell'Accademia di Belle Arti di Lecce, ha iniziato prestissimo a esporre, dapprima incentrando la sua ricerca sulla relazione fra la mat

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Aa.Vv.

Controcanto di Natale: Reggersi agli appositi sostegni

Controcanto di Natale: Reggersi agli appositi sostegni di AA. VV.

Art e Dossier N. 401

Art e Dossier N. 401 di AA.VV.,

NON DISPONIBILE PER KINDLE E-INK, PAPERWHITE, OASIS. Art e Dossier è l’appuntamento fisso con Pittura, Scultura, Design, Cinema, Fotografia, Mostre, Mercato... Le mostre e i musei più importanti, le tendenze e le innovazioni più originali, l’arte spiegata, commentata e raccontata dai migliori critici e storici. In più, ogni mese insieme alla ...

Linus. Maggio 2022 (Linus 2022 Vol. 5)

Linus. Maggio 2022 (Linus 2022 Vol. 5) di AA. VV.

Il grande libro delle fiabe

Il grande libro delle fiabe di Aa. Vv.

Biancaneve, La Bella e la Bestia, La Sirenetta, Cappuccetto Rosso, La Bella Addormentata, Raperonzolo, I tre porcellini, Hänsel e Gretel, Pinocchio, Cenerentola, Il gatto con gli stivali, La Regina delle Nevi. Per i bambini le storie non sono mai abbastanza! Ecco un libro per non farsi trovare impreparati, ricco di coloratissime illustrazioni, per leggere e scoprire insieme ​a loro la ...

Bhagavadgita. Il canto del beato (Classici della religione)

Bhagavadgita. Il canto del beato (Classici della religione) di AA. VV.

Bhagavadg?t?, Canto del Divino o Canto dell'Adorabile in sanscrito, è un poema di contenuto religioso di circa 700 versi, diviso in 18 canti e parte integrante del più ampio poema epico Mah?bh?rata. Questo Canto ha acquisito valore di testo sacro diventando una delle opere più popolari e amate dai fedeli dell'Induismo. L'edizione in digitale esce oggi per Utet in un'inedita versione critica ...

Antichità giudaiche (Classici della religione)

Antichità giudaiche (Classici della religione) di AA. VV

Flavio Giuseppe, vissuto nel I secolo d.C., fu uno storico giudeo romanizzato. Oltre alla Guerra giudaica, opera in sette libri, in greco, sulla storia ebraica da Erode il Grande alla distruzione di Gerusalemme, ci ha lasciato anche le Antichità giudaiche in 20 libri. Si tratta della storia del popolo ebraico dalle origini al 66 d.C., notevole in quanto espressione del giudaismo ellenizzato. ...