Povera spia

- Autore
-
Franco Mimmi
- Editore
- Franco Mimmi
- Pubblicazione
- 27/02/2015
- Valutazione
- 1
- Categorie
È questa – nulla – la parola chiave di un libro la cui semplicità è solo apparente, perché riflette invece, portandola all’estremo, una situazione assai più frequente di quanto non si pensi. E il titolo, “Povera spia”, valica la barriera del noir per acquistare il suo vero significato: quello di un uomo che la vita può solo spiarla, spettatore di un gioco malinconico che, se è costretto a parteciparvi, diventa disperato.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

Povera Spia di Franco Mimmi, l’inconsistenza dell’essere e la realtà — RecensioniLibri.org
«Sono ancora vivo. Sempre lo sorprendeva. Riaprire gli occhi e ritrovare non solo la luce ma anche i ricordi, ritrovare un’esistenza della quale non si sentiva all’altezza sicché gli sembrava neppure un regalo ma un prestito qualsiasi, qualsiasi notte, poteva essergli esatto. […] È, semplicemente, l’idea di alzarmi. Di andare. Là fuori. Di fare. Che cosa? Cose. Fare cose che cosa? Che cosa fare? Che fare » È un... Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Franco Mimmi

Il Topo e il Virus
di
Franco Mimmi
In tempi di pandemia gli inquilini di una palazzina eleggono presidente del condominio Giuseppe Piccini, soprannominato beffardamente il Topo. Ma anche un ometto di andare tranquillo, bassa statura, corpo smilzo fino alla magrezza, e un baffetto che accentua la somiglianza con l’animaletto, può trovare in una nomina apparentemente priva di potere l’occasione per dimostrare la sua vera natura, ...

Oracoli & Miracoli
di
Franco Mimmi
La losca agenzia di consulenze "Oracoli & Miracoli", che tanto si arricchì in Italia ai tempi di Mani Pulite aiutando gli imputati a sfuggire alla giustizia, prospera ora in Brasile nella cornice sensuale e violenta di Salvador de Bahia. Politici corrotti, industriali truffaldini, assassini e false dame di carità: tutti sono pronti a pagare grandi somme per gli "oracoli" del letale Oscarzinho, ...

Tra il dolore e il nulla
di
Franco Mimmi
Secco come il deserto. Il vecchio scrittore è rimasto senza idee, senza ispirazione, e lotta per non perdere anche la dignità nella giuria del premio letterario in cui si è lasciato trascinare. Il ricco costruttore antrione del premio, il critico omosessuale, la scrittrice bella e bigotta, l'ambizioso autor giovane, e soprattutto il Raccommendatore, demiurgo del sottobosco delle lettere, ...

Rivoluzione
di
Franco Mimmi
Quarant’anni appena e già direttore di un giornale di prestigio, una bella moglie, una figlia che adora. Marco avrebbe tutto per essere soddisfatto di sé, però ha pure una coscienza che il successo professionale ed economico ha sopito ma non spento. In essa si annidano i fantasmi del passato - il primo amore, il più caro amico - come amorosi debiti da saldare, come stimoli al recupero della ...

iL PEGGIOR NEMICO
di
Franco Mimmi
"Tutte le famiglie felici sono uguali, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo": così Tolstoj incominciò il suo “Anna Karenina”. Ma qual è il percorso lungo il quale una famiglia può compromettere la sua felicità? E a quale prezzo? L’abbandono del padre, la differenza d'età con i due fratelli, hanno portato Francesco a rinunciare ai suoi sogni artistici per essere l'aiutante di sua madre...

Ancora Venezia
di
Franco Mimmi
—
Franco Mimmi
Vecchio, sporco, avvinazzato: il grande scrittore Friedrich Schwarzenhagger, silente da anni e caduto nell’oblio, è l’ombra di se stesso. Il narratore, che fu suo biografo e grazie a quella biografia si fece strada nel mondo delle lettere, lo incontra un giorno per caso a Venezia e lo insegue di calle in campiello, di canale in canale, dal ponte di Rialto a Piazza San Marco, e soprattutto di ...