L'inventore della dimenticanza (Narratori italiani)
Studiando le opere di Giordano Bruno e i testi alchemici, la soluzione sembra a portata di mano, ma presto Adam si rende conto che la memoria non è priva di rischi: conservare tutti i ricordi, non dimenticare più nulla di quanto ci accade è una condanna troppo pesante da sopportare.
Per questo, all’alba della Guerra dei Trent’anni, Brux pubblica il suo libro più importante per rivendicare il diritto all’oblio, ma la sua vita è in pericolo: qualcun altro sta conducendo studi su memoria e oblio, e non vuole rivelarne i risultati, destinati a cambiare per sempre il corso della storia.
Un thriller letterario tra le pagine dei Rosacroce e di Leibnitz, alle origini della tecnologia che ha portato all’invenzione del computer e dei social-network.
Un romanzo avvincente che mescola storia, filosofia e azione e che racconta, con gli occhi di ieri, le lotte di potere di oggi.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Pierluigi Panza

Un amore di Raffaello di Pierluigi Panza — MONDADORI
Cinquecento anni fa, in Italia, ci fu una esplosione di creatività che cambiò il mondo nel nome della bellezza. Il suo profeta fu Raffaello, ritenuto dai suoi contemporanei un nuovo Cristo. In questo romanzo, attraverso la voce di Margherita Luti, la celebre "Fornarina", gli ultimi cinque anni di vita e la storia d'amore del grande pittore urbinate vengono raccontati come non era mai stato ...

L'ultimo Leonardo: Storia, intrighi e misteri del quadro più costoso del mondo di Pierluigi Panza — UTET
In un mappa universale del genio artistico, è facile immaginare il nome di Leonardo da Vinci in un luogo assai vicino al centro. Eppure, i dipinti attribuiti con certezza alla sua mano non arrivano a venti: un numero davvero esiguo anche per un maestro antico. Non è strano allora che da decenni studiosi e mercanti in tutto il mondo vadano alla ricerca dei suoi capolavori perduti. C’è solo un’...