Fiori alla memoria (Einaudi. Stile libero. Noir)
Personaggio fra i piú amati del giallo nazionale, il sergente Sarti Antonio vive qui una delle sue prime avventure e già rivela tutte le caratteristiche che lo hanno reso famoso: caparbietà, spirito di contraddizione, alternanza di momenti di indolenza e momenti di frenesia.
Maestro anche nella caratterizzazione dei comprimari, dal «Lucciola», prototipo del giornalista di cronaca, allo studente anarchico Rosas, Macchiavelli ci consegna un romanzo che si legge d'un fiato e lascia l'ombra grave di un ricordo difficile da cancellare.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Loriano Macchiavelli

Uno sterminio di stelle: Sarti Antonio e il mondo disotto 1 di Loriano Macchiavelli — MONDADORI
"Bologna non è più la stessa, la gente non sorride più." È da qualche tempo, precisamente dall'anno del terremoto in Emilia, che Sarti Antonio, sergente, va ripetendo con tristezza questa frase. A dargli ragione ancora una volta arrivano i fatti. Si sta occupando della scomparsa di Nanni Rolandina, una bella ragazza di anni diciannove e occhi turchini, quando viene chiamato d'urgenza dal ...

Coscienza sporca di Loriano Macchiavelli — MONDADORI
Sono gli ultimi giorni di agosto in una Bologna afosa e soffocante quando viene scoperto l'omicidio del professor Giangiacomo Sacente, pugnalato nella sua abitazione. Curiosamente, l'appartamento è lo stesso nel quale, nel 1902, venne ucciso nello stesso giorno e nello stesso modo il conte Francesco Bonmartini: il famoso "caso Murri", il delitto eccellente che scosse l'Italia umbertina. Sarti ...

Un triangolo a quattro lati di Loriano Macchiavelli — MONDADORI
Bolero Ranuzzi lascia l'insegnamento universitario per trasferirsi nello sperduto paesino sull'Appennino da cui provenivano i suoi genitori, partigiani. Il padre, fedele di Togliatti, era scomparso misteriosamente negli anni Sessanta e forse lo scopo di Ranuzzi è scoprire cosa gli fosse successo. Ma al suo arrivo la vita del paese viene sconvolta: due morti ammazzati nel giro di pochi giorni, ...

Noi che gridammo al vento (Einaudi. Stile libero big) di Loriano Macchiavelli — EINAUDI
Aprile 1980. Stella lascia Basilea, dove lavora all'Università, e parte all'improvviso per Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo. Appena arrivata, fa amicizia con Eva, Ditria e Vito. Ma forse non è la prima volta che li incontra. Forse doveva tornare in quella terra per scoprire l'origine degli incubi che la tormentano. Anche George, 'u miricanu , arriva a Palermo dagli Stati ...

Sarti Antonio fra gente perbene - vol. I: Racconti di Loriano Macchiavelli — MONDADORI
Dopo trent'anni di attività narrativa coronata da ampio successo di critica e pubblico, Loriano Macchiavelli si può considerare il "padre vivente" del giallo italiano, punto di riferimento per le nuove generazioni di scrittori ormai assurto al ruolo di "classico". Il personaggio-chiave della sua produzione è il sergente Sarti Antonio, antieroe umanissimo, dotato di straordinaria memoria ma ...

Le piste dell'attentato: Disegni di Gianni Materazzo - Prefazione di Francesco Guccini di Loriano Macchiavelli — Dario Flaccovio Editore
La prima avventura del capostipite degli investigatori del giallo italiano moderno scritta da un maestro del genere e rivissuta in fumetto attraverso il tratto felice di Gianni Materazzo. Un’edizione per collezionisti completa di una cronologia del personaggio Sarti Antonio e una corposa prefazione inedita di Francesco Guccini. CONTENUTI • Il fumetto che eccita la fantasia (di Francesco Guccini...