Povera gente

- Autore
- Fëdor Dostoevskij
- Editore
- Gingko Edizioni
- Pubblicazione
- 25 giugno 2015
- Categorie
I due intrattengono una fitta corrispondenza fatta di reciproce confessioni sulle proprie terribili condizioni. Makàr, nonostante le raccomandazioni di lei, continua a comprare per Varvara regali e a prendere soldi a prestito. Ben presto, non solo non può più pagare l’affitto, ma non riesce neppure a sostituire i logori vestiti che indossa da un anno, precipitando alla fine in uno stato di terribile, nevrotica disgrazia.
Pubblicato per la prima volta nel 1846, "Povera gente" è il primo romanzo di Fëdor Dostoevskij, scritto in soli nove mesi all’età di venticinque anni, mentre studiava ingegneria e dedicava le sue notti e tutto il suo tempo libero alla segreta passione letteraria. L’opera fu subito acclamata dal famoso critico letterario Belinskij, che definì l’autore come il nuovo Gogol’.
La storia di Varvara e Makàr ci dà un resoconto vividissimo delle vite dei russi di umili condizioni nella metà del XIX secolo, ma soprattutto ci fa riflettere sugli aspetti psicologici della povertà e sulla fragilità emotiva dell’animo umano quando si ritrova privo di mezzi.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Fëdor Dostoevskij

Umiliati e offesi (Emozioni senza tempo) di Fëdor Dostoevskij
Come molti romanzi dell'epoca, anche questo capolavoro della sconfinata produzione di Dostoevskij fu inizialmente pubblicato a puntate nel 1861, dalla rivista 'Vremja'. Tipico esperimento di appendice, gli ingredienti appassioneranno tutti gli amanti del genere e i cultori della grande letteratura russa: la trama ricca di colpi di scena, i tempi narrativi che si comprimono e si espandono come u...

Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij
Delitto e castigo è un romanzo pubblicato nel 1866 dallo scrittore russo Fëdor Dostoevskij e ambientato a San Pietroburgo. Insieme a Guerra e pace di Lev Tolstoj, questo libro fa parte dei romanzi russi più famosi e influenti di tutti i tempi. Esso esprime i punti di vista religiosi ed esistenzialisti di Dostoevskij, con una focalizzazione predominante sul tema del conseguimento della salvezza ...

Delitto e castigo: Romanzo in sei parti e un epilogo (Einaudi tascabili. Classici) di Fëdor Dostoevskij
Leggi un estratto *** Raskol'nikov è un giovane che è stato espulso dall'università e che uccide una vecchia usuraia per un'idea, per affermare la propria libertà e per dimostrare di essere superiore agli uomini comuni e alla loro morale. Una volta compiuto l'omicidio, però, scopre di essere governato non dalla logica, ma dal caso, dalla malattia, dall'irrazionale che affiora nei ...

I demoni (Emozioni senza tempo) di Fëdor Dostoevskij
Ecco uno dei romanzi più cupi e fitti di mistero della produzione di Dostoevskij. Già dal titolo si capisce che non è un'opera come le altre: alcuni lo hanno tradotto come 'i dèmoni', altri come 'i demòni', in ogni caso si tratta della descrizione che calza a pennello per alcuni dei protagonisti di questo libro: uomini posseduti, guidati da spiriti maligni, indemoniati. Ebbe un successo progres...

Il sosia (Libri da premio Vol. 64) di Fëdor Dostoevskij
Come molte altre opere dell'epoca, anche questo romanzo di Dostoevskij uscì inizialmente a puntate su una rivista russa nel 1846. Il tema del doppio, che è alla base di queste pagine, viene affrontato dal grande romanziere riprendendo un argomento già ampiamente trattato in ambito filosofico e religioso, di lì a poco poi anche in chiave psicologica. Il protagonista è un consigliere titolare che...

L'eterno marito (Libri da premio Vol. 61) di Fëdor Dostoevskij
Pubblicato in doppia uscita sulla rivista 'Zarja' nel 1870, in questo romanzo breve di Dostoevskij i protagonisti sono gli uomini. Uomini qualsiasi, opposti per abitudine e comportamenti ma anche simili tra loro, uomini che abitano il tipico sottosuolo sociale che era il grande serbatoio narrativo del grande romanziere russo. In un quadro satirico di grande suggestione, ecco l'autore che ci mos...