Le confessioni di un ottuagenario

- Autore
- Ippolito Nievo
- Editore
- Edizioni La Biblioteca Digitale
- Pubblicazione
- 26/02/2015
- Categorie
Ippolito Nievo, scrittore e patriota italiano dell'Ottocento (1831-1861)
Questo libro elettronico presenta «Le confessioni di un ottuagenario», di Ippolito Nievo.
Indice interattivo
- Presentazione
- Volume I. Cenni Biografici
- Volume Ii. Le Confessioni Di Un Ottuagenario
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Ippolito Nievo

Le confessioni di un italiano di Ippolito Nievo
Questo libro di Nievo – al vertice della narrativa risorgimentale – è un originale romanzo di educazione dei sentimenti. E' incentrato sulla figura di Carlo Altoviti, che attraverso le sue vicende personali ripercorre al contempo il processo di formazione dell’unità d’Italia, dal senile tramonto della Repubblica di Venezia fino agli avvenimenti del 1856. Alle vicende di Carlo fa da contraltare...

Antiafrodisiaco per l'amore platonico (Emozioni senza tempo) di Ippolito Nievo
Questa opera nasce da uno scambio di lettere con Matilde Ferrari, la giovane amata dallo scrittore, quando il loro rapporto si interrompe. La storia sentimentale viene rievocata attraverso una narrazione moderna e realistica, ricca di risvolti sarcastici e rivolta anche agli uomini. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio den...

Le confessioni d'un italiano (annotato) di Ippolito Nievo
Il protagonista Carlo Altoviti detto Carlino, nato nel 1775, narra nel 1858 le proprie vicende, intrecciandole con quelle d'Italia, dalla disgregazione della società settecentesca a causa dei colpi inferti dai nuovi rivoluzionari, al consolidarsi della nazione italiana durante la Restaurazione, passando poi alle prove di libertà sui campi di battaglia.Carlino, orfano, viene allevato, poiché sua...

Il Conte pecoraio di Ippolito Nievo
Dall'incipit:Un bel paesino guarda nel mezzano Friuli lo sbocco d’una di quelle forre, che dividono il parlare italico dallo slavo; ma quanto le montagne gli si radunano da tergo aspre e aggrottate, altrettanto esso ride tutto aperto e pampinoso incontro al sole che lo vagheggia dall’alba al tramonto anche nelle giornate piú avare del verno. Pronunciare cosí di botto le tre dolci sillabe del su...

Canti del Friuli di Ippolito Nievo
Canti del Friuli Ippolito Nievo, scrittore e patriota italiano dell'Ottocento (1831-1861) Questo libro elettronico presenta «Canti del Friuli», di Ippolito Nievo. Indice interattivo - Presentazione - Dedica - Friuli - Gemona - Sulla Terrazza Del Castello Di Colloredo - Rodogauso Longobardo - Nella Pineta Di Belvedere - Notte D'inverno - Al Tagliamento - Meriggio Estivo - Avanti Un Piccolo Cam...

Storia filosofica dei secoli futuri di Ippolito Nievo
Storia filosofica dei secoli futuri Ippolito Nievo, scrittore e patriota italiano dell'Ottocento (1831-1861) Questo libro elettronico presenta «Storia filosofica dei secoli futuri», di Ippolito Nievo. Indice interattivo - Presentazione - Introduzione - Dalla Pace Di Zurigo Alla Pace Di Lubiana - Dalla Pace Di Lubiana Alla Federazione Di Varsavia - Dalla Federazione Di Varsavia Alla Rivoluzion...