Il guinzaglio
- Testo originale integrale del 1921
Il Guinzaglio è eua raccolta di racconti pubblicata nel 1921. Assieme a quello che dà il titolo al volume, ambientato a Napoli, ve ne sono alcuni che sicuramente sono riconducibili a Mistretta, come La Mèrica (racconto diverso da quello avente lo stesso titolo contenuto nel libro Piccoli gorghi), Don Lillo e Solo-Pane. In quest’ultimo, un passaggio del racconto così recita: "Il maresciallo, per liberarsi da quella noia, lo fece arrestare sotto l’accusa di avere simulato un furto. (…) Le vicine mormoravano: "Hanno portato Solo-Pane a San Francesco".
E’ evidente che per le vicine di qualsiasi altro paese d’Italia la frase non avrebbe avuto significato. Ma per le vicine di Mistretta l’allusione è eloquente. Infatti, solo per gli abitanti di Mistretta "San Francesco" può essere sinonimo di carcere. Tanto perché, come sappiamo, la casa circondariale di Mistretta, oggi come allora, è ubicata presso l’edificio che una volta costituiva il convento dei francescani, accanto alla Chiesa tuttora esistente, dedicata al Patrono d’Italia.
Sebastiano Lo Iacono
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Maria Messina

Piccoli gorghi di Maria Messina — Vecchie Letture
- Indice interattivo - Testo originale integrale del 1911 Piccole donne, piccole creature, "piccoli gorghi in cui affondano esistenze che non hanno nemmeno la forza di gridare" (G.A. Borgese) Il libro è una raccolta di novelle pubblicata per la prima volta nel 1911, quando non le mancava il favore del pubblico e della critica; sempre Borgese, suo grande estimatore, scrisse: "La vita ...

La casa nel vicolo di Maria Messina — Vecchie Letture
- Indice interattivo - Testo originale integrale del 1921 Nella casa silenziosa che si affaccia su un vicolo "fondo e cupo come un pozzo vuoto", Maria Messina per un lungo arco di tempo segue la squallida esistenza di due sorelle, che si consuma nella mortificazione della loro personalità e nell’asservimento a Don Lucio, marito di Antonietta ("povera cosa senza volontà") e cognato di ...

Personcine di Maria Messina
Delicata e potente nello stile di scrittura, Maria Messina ci porta nel mondo dell'Italia meridionale ad inizio 1900 e grazie al suo lavoro, viene annoverata tra le più grandi scrittrice dell'epoca. Facciamoci prendere per mano e trasportare nel territorio della sua nascita, dando attenzione ai racconti che fanno parte di questa raccolta, chiamata Personcine, che fotografa ...

Piccoli gorghi di Maria Messina
Quello che se la passava male era Mùnnino, poveraccio, di cui la madre si sbarazzava il più che poteva; la mattina lo mandava a scuola con un pezzo di pane sotto il braccio, e nel pomeriggio gli faceva trovar la porta chiusa. Mùnnino che c'era abituato, infilava i quaderni nella gattaiola e s'avviava verso la via Amarelli dove c'era la pergola di padre Nibbio; s'accoccolava su uno scalino, coi ...

Un idillio letterario inedito verghiano di Maria Messina
Illustre Signor Verga, InviandoLe il mio primo libro, speravo che Ella lo leggesse, ma non osavo aspettarmene un giudizio suo. Ò cominciato con tante titubanze, e così sola, che temevo che i miei poveri villani – già studiati con tanto amore – messi nel «libro» e mandati in giro sarebbero stati mal visti, forse appena guardati, e per niente capiti come io avevo voluto rappresentarli.