Canti

I Canti di Leopardi rappresentano una delle vette massime raggiunte dalla poesia in senso assoluto e probabilmente l'acme irripetibile della nostra produzione poetica. Composte tra il 1818 e il 1836, le poesie racchiuse in questa preziosa raccolta appartengono a tre diverse fasi della vita dell'autore e ne segnano, per così dire, il percorso esistenziale dalla natia Recanati alla Firenze dell'amata Fanny Targioni Tozzetti. In questi componimenti rintracciamo la sua visione della vita nel senso più alto e filosofico del termine, ma anche le sue vicissitudini personali (come, ad esempio, in A Silvia). La potenza dei versi de L'Infinito (“e mi sovvien l'eterno, e le morte stagioni, e la presente e viva, e il suon di lei”) risuonano accanto a quelli che, ne Il sabato del villaggio, scandiscono l'ansia frenetica e giovanile per il giorno più atteso della settimana. Alla fine però il cosiddetto pessimismo cosmico leopardiano trova una possibile via di uscita ne La ginestra o Il fiore del deserto, la pianta che riesce a nascere e vivere anche nella dura e avversa pietra lavica.


Giacomo Leopardi nasce a Recanati, all'epoca appartenente allo Stato Pontificio, il 29 giugno 1798. Primo di dieci figli e di nobili origini riceve, grazie alla ricchissima biblioteca familiare e ai suoi precettori, un'ottima educazione classica e filosofica. Già cagionevole di salute e di costituzione mal ferma finisce, con uno studio da lui stesso definito matto e disperatissimo, a compromettere per sempre le sue condizioni di vita. Oppresso dall'autorità paterna e soprattutto materna cerca presto di lasciare il natio borgo selvaggio al fine di conoscere e farsi conoscere. Viaggia molto (Roma, Milano, Bologna, Firenze, Pisa) e ama altrettanto senza però essere corrisposto e trova, infine, nella fraterna e profonda amicizia con il giovane esule napoletano Antonio Ranieri un porto sicuro dove beneficiare di conforto e sostegno. Tra le opere più importanti ricordiamo qui le Operette morali e lo Zibaldone. Muore a Napoli il 14 giugno 1837. Nel 2014 Mario Martone ha portato sul grande schermo la vita dell'immortale poeta nel film Il giovane favoloso.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Giacomo Leopardi

Memorie del primo amore

Memorie del primo amore di Giacomo Leopardi Edizioni Big Bang

Testo con annotazione biografica. Leopardi rievoca la sua prima esperienza amorosa, i pensieri ed i sentimenti che si avvicendarono in lui, mentre l’immagine della donna amata gl’impediva di prendere sonno durante la notte che precedette il giorno della partenza di lei dalla casa paterna, le voci ed i suoni che all’alba segnarono quella partenza, la sopraggiunta malinconia, la scontentezza ...

Canti

Canti di Giacomo Leopardi

Epistolario (eNewton Classici)

Epistolario (eNewton Classici) di Giacomo Leopardi Newton Compton Editori

L’ Epistolario leopardiano raccoglie 940 lettere scritte dal 1810 al 1837 agli amici, agli editori, agli eruditi, alle donne: argute e spiritose, o tristi e dolorose, spedite da Recanati o dalle città dove lo portava la sua fuga dal «natio borgo selvaggio». Uno scrigno che contiene il tesoro dello spessore umano, degli affetti, pene, passioni e timori dello splendido poeta e geniale letterato...

Operette morali (eNewton Classici)

Operette morali (eNewton Classici) di Giacomo Leopardi Newton Compton Editori

A cura di Emanuele Trevi Libro «malinconico, sconsolato, disperato»: questa la definizione che lo stesso Leopardi dette delle Operette . Composto, nell’edizione definitiva e postuma curata dal Ranieri, di 24 brani, il libro fu accolto con ammirazione e imbarazzo. Ammirazione perché fu subito riconosciuto come uno dei modelli più alti della prosa italiana; imbarazzo per la profondità, la ...

Operette morali

Operette morali di Giacomo Leopardi MONDADORI

Le Operette morali , arduo libro di emblemi d'azione umane, resoconto di esplorazioni nel ghiaccio del sublime naturale, ci dicono che l'opera dell'uomo è innanzitutto un movimento all'interno dell'essere, cioè, per Leopardi, della natura stessa. Se la natura persegue ciecamente i suoi fini, l'uomo, che ha cuore e occhi, deve sottrarre all'oscurità e al silenzio il proprio passare e renderlo ...

Questa città che non finisce mai. Lettere da Roma 1822-32: Con un saggio di Emanuele Trevi (Utet Extra)

Questa città che non finisce mai. Lettere da Roma 1822-32: Con un saggio di Emanuele Trevi (Utet Extra) di Giacomo Leopardi UTET

UTETextra: una nuova collana che attinge allo straordinario patrimonio dei Classici UTET per consegnare al lettore testi suggestivi e inattesi, percorsi inusuali tra antico e moderno, curiosità e perle della letteratura di ogni tempo. Libri brevi, insoliti, preziosi. Selezionati con l'idea che, a volte, leggere poco sia il modo migliore per leggere bene. Per perdersi meglio, tra pagine e trame...