L'Orchessa: e altri racconti (Biblioteca Adelphi)

Compra su Amazon

L'Orchessa: e altri racconti (Biblioteca Adelphi)
Autore
Irène Némirovsky
Editore
Adelphi
Pubblicazione
01/10/2014
Valutazione
1
Categorie
Oltre che una meravigliosa romanziera, Irène Némirovsky è stata una eccellente autrice di racconti: ne scrisse per tutta la vita – fino alla vigilia dell’arresto. D’altronde, fra i suoi modelli letterari c’erano stati ?echov e Maupassant, di cui Irène amava l’asciuttezza, il cinismo venato di pietà, la bravura nel delineare in poche pagine un intero mondo. Qualità che ritroviamo nei racconti riuniti in questo volume – nove narrazioni folgoranti in cui la Némirovsky affronta i temi che le sono cari: il destino di attesa che segna la vita di molte donne, la solitudine astiosa in cui invecchiano molte altre, gli oltraggi che il tempo infligge alla bellezza, la nostalgia del passato, il rapporto tra madri e figlie.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

RecensioniLibri.org

L’Orchessa e altri racconti, le donne raccontate da Irène NémirovskyRecensioniLibri.org

Pochi sanno che Irène Némirovsky, celeberrima autrice di Suite francese, si è dedicata nel corso della sua vita anche alla stesura di racconti, in parallelo alla scrittura “impegnata” caratteristica della sua opera più conosciuta. Nel 2014 Adelphi ha deciso di pubblicare nove delle sue narrazioni brevi, inserendole in un unico volume intitolato L’Orchessa e altri racconti. Le nove storie contenute nel libro contano altrettante... Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Irène Némirovsky

David Golder (Emozioni senza tempo)

David Golder (Emozioni senza tempo) di Irène Némirovsky Fermento

Irène Némirovsky narra le vicende del ricchissimo banchiere ebreo che dopo essere caduto in rovina e abbandonato da tutti, si lancia in nuova avventura. Il mondo frivolo, scintillante e fasullo dei nuovi ricchi, il loro patetico snobismo, assomiglia al mondo dei nuovi ricchi di oggi. Tutto diverso, ma sempre tutto tragicamente uguale.

Suite francese (Emozioni senza tempo)

Suite francese (Emozioni senza tempo) di Irène Némirovsky Fermento

Un vero evento letterario è stato in Francia l’uscita di Suite Francese, a sessant’anni di distanza da quando fu scritto nel 1942. Il libro racchiude i primi due movimenti dei cinque che aveva ipotizzato l’autrice: Tempesta di giugno e Dolce. Scritti poco prima che venisse arrestata e deportata ad Auschwitz la “sinfonia” avrebbe dovuto raccontare, quasi in tempo reale, il destino della Francia ...

I doni della vita (eNewton Classici)

I doni della vita (eNewton Classici) di Irène Némirovsky Newton Compton Editori

Introduzione di Maria Nadotti Traduzione di Marisa Ferrarini Edizione integrale «Erano insieme: erano felici. La famiglia vigile s’intrometteva tra loro e li separava con implacabile dolcezza, ma il ragazzo e la ragazza sapevano di essere vicini; il resto non contava. Era una sera d’autunno, sulle rive della Manica, all’inizio del secolo. Pierre e Agnès, i loro genitori e la fidanzata ...

Suite francese

Suite francese di Irène Némirovsky Feltrinelli Editore

“Cosa mi combina questo paese? Osserviamolo freddamente, guardiamolo mentre perde l’onore e la vita” Suite francese è il titolo dei primi due “movimenti” di quello che avrebbe dovuto somigliare a un poema sinfonico, composto di cinque parti, di cui solo le prime due sono state completate. è il romanzo della riscoperta della Némirovsky che, dopo mezzo secolo di oblio, viene poi ripubblicata in ...

Jezabel (Garzanti Grandi Libri)

Jezabel (Garzanti Grandi Libri) di Irène Némirovsky Garzanti Classici

Un processo a Parigi, per omicidio. Una rea confessa troppo bella e troppo ricca, ossessionata dalla paura di invecchiare. La bellezza femminile come strumento di potere, da usare in uno spietato corpo a corpo con il tempo che passa. Come il personaggio biblico di Jezabel, regina lussuriosa e crudele, nell’Europa tra la Belle époque e gli anni ’30 l’affascinante e aristocratica Gladys Eysenach ...

I falò dell'autunno

I falò dell'autunno di Irène Némirovsky Edizioni Clandestine

“La prendeva per mano e camminavano insieme attraverso grandi campi in cui ardevano dei falò. ‘Vedi’, le diceva ‘sono i falò dell’autunno; purificano la terra, la preparano per nuove semine. Voi siete ancora giovani. Nella vostra vita, questi grandi falò non hanno ancora cominciato ad ardere. Si accenderanno. Devasteranno molte cose. Vedrete, ...