Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura
Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare.
Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Antonio Gramsci

I racconti dei Fratelli Grimm di Antonio Gramsci
Quinto titolo della Kufferle: Antonio Gramsci, "I racconti dei Fratelli Grimm".volume che racchiude le traduzioni di alcune fiabe tratte dal celebre repertorio grimmiano che Antonio Gramsci realizzò durante la detenzione in carcere nei primi anni Trenta. Si tratta della prima pubblicazione autonoma di queste traduzioni, inizialmente escluse dall’edizione einaudiana dei Quaderni del carcere del ...

Nel tempo della lotta: e Lettere (1926-1937) (Maestri del '900) di Antonio Gramsci
"La rivoluzione francese ha abbattuto molti privilegi, ha sollevato molti oppressi; ma non ha fatto che sostituire una classe ad un'altra nel dominio. Però ha lasciato un grande ammaestramento: che i privilegi e le differenze sociali, essendo prodotto della società e non della natura, possono essere sorpassate." "Nel tempo della lotta" raccoglie una selezione delle 2000 pagine di Gramsci pubbli...

Scritti scelti (Saggi) di Antonio Gramsci
A settant'anni dalla sua morte, parlare di Antonio Gramsci significa affrontare un pezzo di storia del Novecento italiano ed europeo caratterizzato, come egli stesso scrisse, dal ferro e dal fuoco. L'agire e il riflettere sui problemi di quell'epoca ha reso Gramsci un classico del Novecento, un classico di un'età ormai lontana dalla nostra, caratterizzata dalla fede totalizzante in un progetto ...

Lettere dal carcere di Antonio Gramsci
"Lettere dal carcere" è una raccolta postuma della corrispondenza intrattenuta da Antonio Gramsci coi propri familiari e amici durante il periodo della sua lunga detenzione nelle carceri italiane, deliberata dalla dittatura instaurata da Benito Mussolini.Antonio Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937), è stato un politico, filosofo, politologo, giornalista, linguista e critico le...